Associazione Triciclo ODV Associazione Triciclo ODV
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Facebook instagram youtube youtube flickr 

Associazione Triciclo ODV Associazione Triciclo ODV
  • Home
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Il Logo
    • Filosofia
    • Visione e Missione
    • Finalità delle Iniziative
    • La nostra storia
    • Statuto
    • Organigramma
    • Relazione Annuale
    • Bilancio
    • Dove siamo
  • Cosa facciamo
    • Eventi
    • Didattica
      • Laboratori cartoneri
      • Progetto Futuro a colori
      • Oggetti didattici Sankoré
    • Raccolta fondi
    • Centro Documentazione
      • Obiettivi e finalità
      • Eventi C. D.
      • La storia
      • Percorsi di formazione
        • Sankoré
          • Progetto Open Sankoré
          • Tutorial per Sankoré
          • LIM e ambiente
          • Area LIM
        • Formazione volontari
      • Biblioteca
    • Progetto UE BfR
    • Progetti Capo Verde
      • Prosolidar
      • Movimento Sviluppo e Pace
      • Sostegno allo studio
      • Acqua potabile a São Vicente
  • Editoria
    • PDF interattivi
    • Cartonera
    • Stampa
    • eBook
    • DVD
  • Recensioni
    • Docufilm
    • Libri
    • Sitografia
      • Siti di riferimento
      • Siti per l'ambiente
      • Conoscere Capo Verde
  • Mostre
    • TSHIRTINACTION (&NOW?)
    • Acque chiare
    • Cammini tra cielo e terra
    • Sete di acqua, sete di giustizia
    • Effetto alluvione
  • Blog
    • Diritto all'acqua
    • Clima
    • Gestione rifiuti (3R)
    • Stili di vita
    • Sud del Mondo
    • Capo Verde
      • Informazioni
      • Storia
      • Geografia
      • Società e cultura
  • Dona
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Cosa facciamo
  4. Eventi
  5. Festival 8 Ambiente 2025

Festival 8 Ambiente 2025

Terza edizione dal 17 settembre al 18 ottobre 2025 
Festival 8 Ambiente Cartolina fronte

Il progetto 

Festival 8 Ambiente promosso da Tricilo OVD si inserisce all’interno di iniziative per la valorizzazione del territorio attraverso  proposte culturali organizzate negli spazi della Circoscrizione 8 di Torino insieme a numerosi partner.

Festival 8 Ambiente 2025 - Terza edizione SUSTENERGY

Cinema, arte e sostenibilità: un’edizione dedicata ai giovani con quattro serate e una mostra per riflettere sul nostro futuro.

Dal 17  settembre al 18 ottobre 2025 si apre la terza edizione di Festival 8 Ambiente, la rassegna dedicata a cinema, arte e sostenibilità, organizzata dall’Associazione Triciclo OdV con il contributo della Circoscrizione 8 di Torino e il patrocinio della Città di Torino.

Quest’anno la manifestazione mette al centro le nuove generazioni, affidando all’artista Sara Conforti Hòfer la curatela della sezione Arte and Circular Fashion Next Generation, un percorso pensato per dar voce alla creatività dei giovani.

Il festival si svolgerà presso la Biblioteca Civica Alberto Geisser (Corso Casale 5, Torino) e sarà a ingresso libero. In programma una mostra e quattro serate tematiche tra proiezioni, performance, dibattiti e incontri con esperti, dedicate a due sfide cruciali: energia  sostenibile e impatto ambientale dell’industria della moda.

La manifestazione vuole essere un contributo al perseguimento dei Goals dell'agenda 2030

Obiettivo 3 Salute e benessere Obiettivo 5 Parita di genere Obiettivo 10 Ridurre le disuguaglianze Obiettivo 12 Consumo e produzione responsabile Obiettivo 13 Lotta contro il cambiamento climatico Obiettivo 17 Partnership per gli obiettivi 

Al progetto collaborano, come partner, i seguenti enti:

Logo BCTBiblioteca Civica Alberto Geisser - Torino 

Logo Hoferlab ass. cult.  Hòferlab ass. cult.

logo Pro Natura Torino  Pro Natura Torino

Logo Liberipensatori Paul Valery Liberipensatori Paul Valery

logo Scholé Istituto per l'ambiente e l'educazione Scholé Futuro Onlus 

logo Piemonte Movie Piemonte Movie Glocal Network

Logo IIS Plana  IIS Plana di Torino 

Il progetto si avvale anche dell'erogazione di servizi gratuiti del CSV Vol.To di Torino logo CSV Vol.To.

La rassegna comprende quattro appuntamenti serali (ore 20:00) dal 17 settembre al 15 ottobre 2025. Tutti i film, sottotitolati in italiano quando in lingua straniera.
INGRESSO LIBERO E GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI
Prenotazione: consigliata: (link) https://bit.ly/F8Asign

Aiutaci a diffondere

Vedi/scarica i materiali promozionali del programma della manifestazione in formato pdf.

  • locandina
  • cartolina
  • pieghevole
  • comunicato stampa

Vedi/scarica una bibliografia dedicata alle serate

Programma

Tutte le serate si svolgono il mercoledì, nella Sala Conferenze della Biblioteca Civica Alberto Geisser in C.so Casale, 5 a Torino e  iniziano alle ore 20:00

Per vedere le descrizioni degli eventi, clicca su: vai agli approfondimenti.

Prima serata/opening

mercoledì 17 settembre 2025
dalle ore 18:30
Il festival si apre con l’inaugurazione della mostra TSHIRTINACTION (&NOW?), progetto ideato e curato da Sara Conforti Hòfer a partire dal 2015 e sviluppato in diversi contesti educativi e artistici. L’edizione sitespecific del 2025 è stata realizzata insieme a venti studenti dell’Istituto Plana, al termine di un percorso di ricerca sul ciclo di vita di una t-shirt nei circuiti della fast fashion ispirato al metodo del Life Cycle Assessment (LCA). La mostra si configura così come un percorso a tappe multimediale e immersivo che accompagna i visitatori nell’apprendimento delle fasi del ciclo di vita di un capo attraverso la creatività.
La mostra sarà visitabile fino al 18 ottobre 2025 negli orari della biblioteca, con possibilità di visite guidate con l’artista su prenotazione.
Vai agli approfondimenti sulla pagina dedicata.
All’inaugurazione seguirà un buffet vegetariano e vegano curato da ATT Impresa Sociale .
A seguire:
Proiezione: Legacy di Yann Arthus-Bertrand (Francia, 2021).
Un viaggio poetico e potente attraverso le sfide ambientali del nostro pianeta. Al termine, dialogo con il pubblico.
Vai agli approfondimenti.

Seconda serata

mercoledì 24 settembre 2025

Ore 20:00 Proiezione dei cortometraggi:
We the Power, il futuro dell'energia è delle Comunità Energetiche (film in lingua inglese, sottotitolato in italiano)
Energie in movimento, Gagliano Aterno paese futuro (film in italiano).

Ore 21:15 Cer nel torinese.
Tavola rotonda condotta dal giornalista Eugenio Giannetta con i rappresentanti di:

  • Comunità Energetica Sinergie
  • CER-MN, CER di Moncalieri e Nichelino
  • Rete WEEC Italia.

Vai agli approfondimenti.

Terza serata

mercoledì 8 ottobre 2025

ore 20:00 FABULAE VESTIMENTARIE – UN JEANS E UNA MAGLIETTA
Tra talk, archivio e performance
Ideata e interpretata dall’artista Sara Conforti Hòfer, questa speciale Fabula Vestimentaria – in esclusiva per Festival 8 Ambiente – ripercorre la storia sociale e culturale di due capi iconici: jeans e maglietta, analizzati attraverso materiali d’archivio, spot, video, suoni, suggestioni performative e pettegolezzi d’antan. Il progetto Fabulae (2016) nasce per esplorare la storia del costume attraverso un formato ibrido. Ogni episodio mette in luce le connessioni tra moda, identità e società.
Vai agli approfondimenti.

Quarta serata

mercoledì 15 ottobre 2025

ore 20:00 FASHION QUICK CORTOLAB CONTEST / CONCORSO CORTOMETRAGGI UNDER 22.

Progetto di Sara Conforti Hòfer e Hòferlab ass. cult., in collaborazione con Piemonte Movie e Moleskine Foundation.
Sette cortometraggi di giovani filmmaker, realizzati nell’ambito del progetto di rigenerazione urbana.
Riflessioni Circolari (Bando Vallette 2030 – Città di Torino), esplorano gli impatti sociali e ambientali della fast fashion, con focus sul denim/jeans e l’identità un quartiere in trasformazione. Dopo l’unica presentazione del 2022 sul territorio, i film tornano in sala come evento esclusivo del Festival 8 Ambiente.
La serata offre anche un momento di confronto con i giovani autori e autrici, per una retrospettiva dei loro lavori. Il pubblico e la giuria speciale dell’IIS Plana premieranno il miglior cortometraggio.
Vai agli approfondimenti.

Info utili

Luogo: Biblioteca Civica Alberto Geisser – Sala Conferenze, Corso Casale 5, Torino
Contatti stampa: Giorgio Tartara – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – 338 7732961
Contatti biblioteca Geisser: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – 01101137570


 Mercoledì 17 settembre ore 20:00 - Sala Conferenze Biblioteca Civica Alberto Geisser, C.so Casale, 5 TO

Legacy, Notre Héritage

di Yann Arthus-Bertrand. In francese, sottotitolato in italiano.

Si tratta dell’ultimo documentario del fotografo Yann Arthus-Bertrand che racconta per immagini la sesta estinzione di massa.
Un’opera che ci invita a riflettere sul mondo che lasceremo ai nostri figli e ai nostri nipoti.
Un lungometraggio, in parte testimonianza, in parte sensibilizzazione, la cui realizzazione ha richiesto più di un anno e mezzo e per realizzare il quale Yann Arthus-Bertrand ha attinto a quindici anni di archivi personali e ha commissionato nuove riprese dai droni.

Il tema principale del film è l'energia. Il film documenta come l'energia ha permesso nel tempo agli esseri viventi di svilupparsi, diventando esperti nelle tecniche per utilizzarla. 

Legacy svela immagini mozzafiato del nostro pianeta. Ma il film rivela anche altre immagini e statistiche più crude, difficili da ignorare che forniscono la prova delle conseguenze che il "successo umano" e il nostro stile di vita hanno avuto sul nostro pianeta.

Attraverso Legacy, il regista ha voluto discutere anche di soluzioni per affrontare questa situazione. “Si parla tanto di cambiamento climatico ed ecologia, quando in realtà le soluzioni sono semplici", afferma.
Semplice sulla carta, certo, ma estremamente complicato nella pratica, ammette, riferendosi a un “cambiamento di civiltà " e al “nostro rapporto con il mondo selvaggio".
“Certo, non cambieremo il mondo con un film, ma il nostro dovere è provarci.

Per approfondire vedi la scheda sul nostro sito.


 Mercoledì 24 settembre ore 20:00 - Sala Conferenze Biblioteca Civica Alberto Geisser, C.so Casale, 5 TO 

Proiezione di due cortomettraggi dedicati alle CER, Comunità Energetiche Rinnovabili, seguiti da una tavola rotonda con esperti.

We the Power, Il futuro dell’energia è delle comunità energetiche

Regista: David Garrett Byars

Immagina di ribaltare il sistema energetico tradizionale e di restituire ai tuoi vicini il potere di produrre elettricità pulita. We the Power racconta storie di amici, famiglie e visionari che abbattono le barriere legislative e riprendono il potere dalle grandi compagnie energetiche per metterlo nelle mani delle comunità locali, facendo crescere le loro città. Dal cuore della Foresta nera tedesca, ai quartieri dell'antica Girona in Spagna, ai tetti urbani di Londra, il film segue la nascita di cooperative locali protagoniste di un'importante rivoluzione che pone le energie rinnovabili al centro, creando comunità più sane e finanziariamente stabili.

Per approfondire vedi la scheda sul nostro sito.

 

Energie in Movimento, Gagliano Aterno, Paese Futuro

Regista: Beatrice Corti

Documentario frutto della collaborazione e del contributo di Fondazione Cariplo, l’associazione Chiamale Storie, l'associazione Riabitare l'Italia e l’associazione MIM - Montagne In Movimento. Il documentario racconta la storia della comunità di Gagliano Aterno, un piccolo comune italiano di 236 abitanti, situato nella provincia dell'Aquila, Abruzzo, e appartenente alla comunità montana Sirentina.

Gagliano Aterno è stato uno dei precursori nell'avviare un processo di costruzione di Comunità Energetica, abbracciando così la transizione ecologica ed energetica.

Per approfondire vedi la scheda sul nostro sito.

Tavola rotonda 

Alla tavola rotonda moderata e condotta dal Giornalista Eugenio Giannetta, partecipano i rappresentanti di:

  • CER SINERGIE

Intervengono: Simona Sellitto e Nazzareno Giorgi, membri del consiglio direttivo. 

La Comunità Energetica Rinnovabile SINERGIE è un'associazione senza scopo di lucro, costituitasi a Torino il 15 novembre 2024 e promossa da 5 realtà del territorio piemontese: Legambiente Metropolitano, Pro Natura Torino, ACMOS, Fondazione Benvenuti in Italia e Giustizia Climatica Ora.

L'obiettivo del progetto è quello di permettere a gruppi di cittadini, associazioni e realtà locali di poter attivare facilmente una configurazione per la condivisione dell'energia. CER SINERGIE vuole rendere disponibili a tutta la cittadinanza i benefici economici, sociali ed ambientali delle CER, attraverso una iniziativa promossa dal basso, democratica, trasparente e senza scopo di lucro.

CER-MN Moncalieri Nichelino

Intervengono: Dario Fara, Presidente e Barbara Fassone, Vice Presidente.

Nel marzo 2023, un gruppo di cittadini con diverse sensibilità, esperienze e competenze costituisce il Comitato Promotore di Comunità Energetiche da fonti rinnovabili a Moncalieri e Nichelino "Attiva-CER".
Le iniziative promozionali del Comitato hanno portato, nel mese di febbraio 2024, alla nascita della prima Comunità Energetica da fonti rinnovabili sul territorio di Moncalieri e Nichelino "CER-MN".

Il territorio fa riferimento a tre cabine primarie di distribuzione dell'elettricità. Attualmente è in corso l'iscrizione sul portale del GSE di una configurazione per ciascuna delle tre cabine primarie.

Il 6 febbraio 2025, la CGIL Provinciale di Torino con la sede di Moncalieri è entrata nella CER-MN per perseguire finalità sociali sul territorio, producendo, con i pannelli installati sul tetto della loro sede di Moncalieri, energia rinnovabile a disposizione dei soci come consumatori.

 Rete WEEC

Un percorso formativo per animatori di CER: dare energia alle comunità

Interviene Mario Salomone, segretario generale della rete internazionale di educazione ambientale WEEC, World Environmental Education Congress.

Grazie alla collaborazione tra l’Istituto per l’ambiente e l’educazione Scholé futuro – WEEC Network ETS, la Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Torino, la Fondazione Energie di Comunità ETS, il Politecnico e l’Università degli Studi di Torino, nasce un programma formativo dedicato a chi vuole diventare protagonista della transizione energetica.
Il corso è pensato per formare persone capaci di accompagnare la nascita e lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) nei territori, con particolare attenzione alla rete promossa dalla Fondazione Energie di Comunità ETS.
Il programma si sviluppa tra incontri in presenza e online e offre una formazione multidisciplinare per accompagnare la nascita e il consolidamento delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), introducendo i grandi temi della transizione ecologica e del cambiamento climatico e offrendo anche una riflessione sul pensiero sociale della Chiesa e il nuovo paradigma rappresentato dalle CER nel contesto energetico nazionale. La formazione approfondisce anche gli aspetti tecnici e normativi legati alla gestione delle CER, i ruoli dei diversi attori coinvolti e le opportunità di trasformazione sociale ed economica che esse offrono. Ampio spazio è dedicato anche alla comunicazione ambientale, alla progettazione partecipata, alla gestione dei gruppi e al ruolo dell’educatore ambientale come facilitatore del cambiamento nei territori.


 Mercoledì 8 ottobre ore 20:00 - Sala Conferenze Biblioteca Civica Alberto Geisser, C.so Casale, 5 TO

Fabulae Vestimentarie, un jeans e una maglietta

Viaggi nella storia della moda tra talk, archivio e performance. A cura di Sara Conforti Hòfer.

Ideata e interpretata dall'artista, questa speciale Fabula Vestimentaria - in esclusiva per Festival 8 Ambiente - ripercorre la storia sociale e culturale di due capi iconici: jeans e maglietta analizzati attraverso materiali d'archivio, spot, video, suoni, suggestioni performative e pettegolezzi d'antan.

Il progetto Fabulae (2016) nasce per esplorare la storia del costume attraverso un formato ibrido.
Ogni episodio mostra le connessioni tra moda, identità e società.


 Mercoledì 15 ottobre ore 20:00 - Sala Conferenze Biblioteca Civica Alberto Geisser, C.so Casale, 5 TO

Fashion Quick Cortolab Contest / Under 22

Un progetto di Sara Conforti Hòfer e Hòferlab ass. cult., in collaborazione con Piemonte Movie e Moleskine Foundation.

Sette cortometraggi realizzati da giovani filmmaker raccontano gli impatti sociali e ambientali della fast fashion, con un focus sul denim/jeans e sull’identità di un quartiere in trasformazione. Dopo l’unica proiezione del 2022 alle Vallette, nell’ambito del progetto di rigenerazione urbana Riflessioni Circolari promosso da Hòferlab ass. cult. (con il sostegno della Città di Torino, della Circoscrizione 5 e di Tessile e Salute impresa sociale), i film tornano in sala come serata-evento esclusiva del Festival 8 Ambiente: è la prima volta, infatti, che vengono riproposti al pubblico.

Le opere in programma saranno valutate da una giuria popolare, composta dal pubblico presente, e dalla giuria speciale dell’IIS Plana. La serata si concluderà con la premiazione del miglior cortometraggio, in un momento di confronto e festa dedicato al talento emergente e alla creatività sostenibile.

Dettagli
16 Agosto 2025
Articolo successivo: Festival 8 Ambiente 2024 Avanti

Lab 4 children

Laboratori cartoneri a.s. 2024-25

Nell'anno scolastico 2024-25 sono stati realizzati numerosi laboratori cartoneri (cofinanziamento della Circoscrizione 8 e risorse proprie di Triciclo).

Laboratori cartoneri a.s. 2023-24

Nell'anno scolastico 2023-24 sono stati realizzati numerosi laboratori cartoneri (cofinanziamento Circoscrizione 8 e risorse proprie di Triciclo).

Laboratori cartoneri a.s. 2022-23

Nell'anno scolastico 2022-23 sono state presentate e realizzate due serie di laboratori cartoneri (bandi circoscrizioni 1 e 8 di Torino.

Adotta un laboratorio cartonero

I libretti cartoneri si ispirano al movimento delle case editrici cartoneras. Un fenomeno iniziato in Argentina all’inizio degli anni 2000

#ecogeneration nelle scuole 2021

Nell'anno scolastico 2021/2022 abbiamo presentato alle scuole i laboratori didattici finanziati con il crowdfunding sulla piattaforma pdb con il contributo di Banca Etica e la generosità dei donatori convinti di poter arricchire la didattica per i bambini.

Libretti del Laboratorio Cartonero

Dopo l'acquisto delle strumentazioni idonee alle attività previste, i volontari hanno iniziato un percorso di formazione per acquisire le competenze indispensabili alla realizzazione delle pubblicazioni "cartonere".

Laboratorio cartonero

I nostri laboratori si ispirano alle case editrici caronere che sono case editrici che realizza libri rilegati a mano con tecniche semplici e materiali poveri utilizzando il cartone raccolto per strada per le copertine che, realizzate e dipinte a mano o con tecniche di collage, sono una diversa dall’altra.
Associazione Triciclo - Torino. Sito istituzionale realizzato in ambiente Joomla!
  • Crediti
  • Contatti
  • Privacy e uso dei Cookie
  • Iscrizione newsletter