Associazione Triciclo ODV Associazione Triciclo ODV
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Facebook instagram youtube youtube flickr 

Associazione Triciclo ODV Associazione Triciclo ODV
  • Home
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Il Logo
    • Filosofia
    • Visione e Missione
    • Finalità delle Iniziative
    • La nostra storia
    • Statuto
    • Organigramma
    • Relazione Annuale
    • Bilancio
    • Dove siamo
  • Cosa facciamo
    • Eventi
    • Didattica
      • Laboratori cartoneri
      • Progetto Futuro a colori
      • Oggetti didattici Sankoré
    • Raccolta fondi
    • Centro Documentazione
      • Obiettivi e finalità
      • Eventi C. D.
      • La storia
      • Percorsi di formazione
        • Sankoré
          • Progetto Open Sankoré
          • Tutorial per Sankoré
          • LIM e ambiente
          • Area LIM
        • Formazione volontari
      • Biblioteca
    • Progetto UE BfR
    • Progetti Capo Verde
      • Prosolidar
      • Movimento Sviluppo e Pace
      • Sostegno allo studio
      • Acqua potabile a São Vicente
  • Editoria
    • PDF interattivi
    • Cartonera
    • Stampa
    • eBook
    • DVD
  • Recensioni
    • Docufilm
    • Libri
    • Sitografia
      • Siti di riferimento
      • Siti per l'ambiente
      • Conoscere Capo Verde
  • Mostre
    • TSHIRTINACTION (&NOW?)
    • Acque chiare
    • Cammini tra cielo e terra
    • Sete di acqua, sete di giustizia
    • Effetto alluvione
  • Blog
    • Diritto all'acqua
    • Clima
    • Gestione rifiuti (3R)
    • Stili di vita
    • Sud del Mondo
    • Capo Verde
      • Informazioni
      • Storia
      • Geografia
      • Società e cultura
  • Dona
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Recensioni
  4. Docufilm

Energie in movimento

Gagliano Aterno, Paese Futuro

 

Genere: DocumentarioLOcandina di Energie in movimento

Anno: 2023

Paese: Italia

Durata: 30’

Regista: Beatrice Corti

Produzione: 3D Produzioni con il contributo di Associazione Chiamale Storie e Fondazione Cariplo

Interpreti principali: Cittadini di Gagliano Aterno

Sceneggiatura: Lucia Tironi

Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=Y6LC8oCZ_FE

Sito ufficiale: https://3dvideo.it/documentari-per-tv-e-piattaforme/130/energie-in-movimento

Regista

Beatrice CortiBeatrice Corti, dopo la laurea in Psicologia, si è diplomata in Montaggio al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Già direttrice creativa e coordinatrice di produzione presso Terzo Tempo Film, oggi collabora con 3D Produzioni.

Tra i vari film ricordiamo L'occhio sull'arte, Oltre il mare (2011), Storia di Aurelio Amendola (2015), realizzato in veste di regista, e Picasso: un ribelle a Parigi - Storia di una vita e di un museo (2023), regia di Simona Masi, per il quale ha curato il montaggio, La Rinascita della Venere (2024).

Per approfondire visita il suo sito.


Qui la pagina Instagram.

Il film

Documentario frutto della collaborazione e del contributo di Fondazione Cariplo, l’associazione Chiamale Storie, l'associazione Riabitare l'Italia e l’associazione MIM - Montagne In Movimento. Il documentario racconta la storia della comunità di Gagliano Aterno, un piccolo comune italiano di 236 abitanti, situato nella provincia dell'Aquila, Abruzzo, e appartenente alla comunità montana Sirentina.

Veduta del paese Gagliano AternoGagliano Aterno è stato uno dei precursori nell'avviare un processo di costruzione di Comunità Energetica, abbracciando così la transizione ecologica ed energetica.

Fondazione Cariplo già dal 2022, tramite il bando “Alternative. Promuovere la diffusione di Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali”, sta supportando la creazione e lo sviluppo di Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali (CERS) con un duplice obiettivo: ridurre le emissioni di CO2 per contribuire alla mitigazione del cambiamento climatico e rafforzare la comunità, con particolare attenzione ai soggetti vulnerabili e in povertà.

Come tanti altri paesini italiani, le cosiddette “aree interne”, Gagliano Aterno, uno dei sedici comuni compresi nella Comunità montana Sirentina situata nella provincia dell’Aquila, dagli anni Sessanta si è via via svuotato fino a perdere l’80% circa della popolazione.

Veduta della zona di Gagliano AternoIl terremoto dell'Aquila del 2009 ha reso inagibile il 60% delle abitazioni, accentuando ulteriormente il fenomeno. Ma qualcosa negli ultimi anni è cambiato: la rotta si è invertita grazie a una serie di progetti incentrati sulla sostenibilità, promossi dal Sindaco Luca Santilli. Progetti che hanno fatto da catalizzatore per il ripopolamento del territorio e per nuove iniziative sociali ed economiche, con il sostegno e l’intraprendenza di coloro che negli anni hanno deciso di rimanere.

Installazione di pannelli solariIl piccolo borgo si è trasformato oggi in Comunità Energetica Rinnovabile, un esempio virtuoso di innovazione sociale ed economica che nel documentario è raccontato in prima persona dai suoi protagonisti.

Raffaele Spadano, antropologo e membro di Montagne in Movimento: "Essere una comunità energetica a Gagliano Aterno vuol dire essere consapevoli di essere proprietari, in quanto collettività, dell'energia che viene prodotta e quindi consumata collettivamente. Con la comunità energetica cambia il rapporto tra uomo ed energia, e nella storia, quando è cambiato questo rapporto, spesso è cambiata la storia.”

Scarica la scheda in formato pdf.

Triciclo - agosto 2025

Dettagli
22 Agosto 2025
Articolo successivo: We The Power Avanti

Lab 4 children

Circoscrizioni in Mostra 2025

Laboratori cartoneri a.s. 2024-25

Nell'anno scolastico 2024-25 sono stati realizzati numerosi laboratori cartoneri (cofinanziamento della Circoscrizione 8 e risorse proprie di Triciclo).

Laboratori cartoneri a.s. 2023-24

Nell'anno scolastico 2023-24 sono stati realizzati numerosi laboratori cartoneri (cofinanziamento Circoscrizione 8 e risorse proprie di Triciclo).

Laboratori cartoneri a.s. 2022-23

Nell'anno scolastico 2022-23 sono state presentate e realizzate due serie di laboratori cartoneri (bandi circoscrizioni 1 e 8 di Torino.

Adotta un laboratorio cartonero

I libretti cartoneri si ispirano al movimento delle case editrici cartoneras. Un fenomeno iniziato in Argentina all’inizio degli anni 2000

#ecogeneration nelle scuole 2021

Nell'anno scolastico 2021/2022 abbiamo presentato alle scuole i laboratori didattici finanziati con il crowdfunding sulla piattaforma pdb con il contributo di Banca Etica e la generosità dei donatori convinti di poter arricchire la didattica per i bambini.

Libretti del Laboratorio Cartonero

Dopo l'acquisto delle strumentazioni idonee alle attività previste, i volontari hanno iniziato un percorso di formazione per acquisire le competenze indispensabili alla realizzazione delle pubblicazioni "cartonere".

Laboratorio cartonero

I nostri laboratori si ispirano alle case editrici caronere che sono case editrici che realizza libri rilegati a mano con tecniche semplici e materiali poveri utilizzando il cartone raccolto per strada per le copertine che, realizzate e dipinte a mano o con tecniche di collage, sono una diversa dall’altra.
Associazione Triciclo - Torino. Sito istituzionale realizzato in ambiente Joomla!
  • Crediti
  • Contatti
  • Privacy e uso dei Cookie
  • Iscrizione newsletter