Associazione Triciclo ODV Associazione Triciclo ODV
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Facebook instagram youtube youtube flickr 

Associazione Triciclo ODV Associazione Triciclo ODV
  • Home
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Il Logo
    • Filosofia
    • Visione e Missione
    • Finalità delle Iniziative
    • La nostra storia
    • Statuto
    • Organigramma
    • Relazione Annuale
    • Bilancio
    • Dove siamo
  • Cosa facciamo
    • Eventi
    • Didattica
      • Laboratori cartoneri
      • Progetto Futuro a colori
      • Oggetti didattici Sankoré
    • Raccolta fondi
    • Centro Documentazione
      • Obiettivi e finalità
      • Eventi C. D.
      • La storia
      • Percorsi di formazione
        • Sankoré
          • Progetto Open Sankoré
          • Tutorial per Sankoré
          • LIM e ambiente
          • Area LIM
        • Formazione volontari
      • Biblioteca
    • Progetto UE BfR
    • Progetti Capo Verde
      • Prosolidar
      • Movimento Sviluppo e Pace
      • Sostegno allo studio
      • Acqua potabile a São Vicente
  • Editoria
    • PDF interattivi
    • Cartonera
    • Stampa
    • eBook
    • DVD
  • Recensioni
    • Docufilm
    • Libri
    • Sitografia
      • Siti di riferimento
      • Siti per l'ambiente
      • Conoscere Capo Verde
  • Mostre
    • TSHIRTINACTION (&NOW?)
    • Acque chiare
    • Cammini tra cielo e terra
    • Sete di acqua, sete di giustizia
    • Effetto alluvione
  • Blog
    • Diritto all'acqua
    • Clima
    • Gestione rifiuti (3R)
    • Stili di vita
    • Sud del Mondo
    • Capo Verde
      • Informazioni
      • Storia
      • Geografia
      • Società e cultura
  • Dona
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Recensioni
  4. Docufilm

We The Power

Il futuro dell’energia è delle comunità energetiche

Genere: DocumentarioFilm Poster

Anno: 2021

Durata: 30’

Regista: David Garrett Byars

Produttore: Patagonia

Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=LDm_9gp__zE

Sito del docufilm: https://eu.patagonia.com/it/it/wethepower/

Regista

David ByarsDavid Garrett Byars, pluripremiato regista del documentario Patagonia Public Trust, che dal suo lancio nel settembre 2020 è stato visto 2,5 milioni di volte, è un regista indipendente che ha lavorato su tutti gli aspetti dei documentari.
Ha anche lavorato a progetti commerciali, collaborazioni con altri registi e diretto diversi cortometraggi.
David Byars mentre filmaPer approfondire la conoscenza del regista vedi la pagina web a lui dedicata sul sito Wake Forest Magazine.

Questa la sua pagina Instagram.

 

Il film

Immagina di ribaltare il sistema energetico tradizionale e di restituire ai tuoi vicini il potere di produrre elettricità pulita. We the Power racconta storie di amici, famiglie e visionari che abbattono le barriere legislative e riprendono il potere dalle grandi compagnie energetiche per metterlo nelle mani delle comunità locali, facendo crescere le loro città. Case con pannelli solariDal cuore della Foresta nera tedesca, ai quartieri dell'antica Girona in Spagna, ai tetti urbani di Londra, il film segue la nascita di cooperative locali protagoniste di un'importante rivoluzione che pone le energie rinnovabili al centro, creando comunità più sane e finanziariamente stabili.

Oggi, un milione di cittadini europei fanno già parte di una comunità energetica. Entro il 2050 potrebbero essere oltre 260 milioni coloro che contribuiranno a generare fino al 45% dell'elettricità dell'Unione Europea; insieme possiamo restituire potere alle persone e godere dei benefici dell'energia pulita.

Veduta aerea di un paesino con pannelli solari sui tettiIl documentario fa parte della campagna di comunicazione di Patagonia, il cui obiettivo è salvare il nostro pianeta.

Fondata da Yvon Chouinard nel 1973, Patagonia è un'azienda di abbigliamento outdoor con sede a Ventura, in California. Certificata B-Corporation, l'azienda è riconosciuta a livello internazionale per il suo impegno nella qualità dei prodotti e nell'attivismo ambientale, nonché per i suoi contributi a enti che si occupano di ambiente, che ad oggi ammontano a oltre 110 milioni di dollari in sovvenzioni e donazioni in natura.

Installazione di pannelli solariL'obiettivo della campagna è quello di stimolare i cittadini a cambiare il proprio fornitore di energia elettrica passando a una comunità di energia rinnovabile, ad aderire o investire in un gruppo - sostenendo così l'occupazione locale, le comunità e le persone in condizioni di povertà energetica - o ad avviare un proprio gruppo. Attraverso queste azioni, la crescita di questo importante movimento potrebbe accelerare in tutta Europa.

Il filmato di 30 minuti e la campagna presentano le storie di pionieri dell'energia comunitaria come Dirk Vansintjan, fondatore e presidente della federazione europea delle cooperative energetiche comunitarie REScoop. Tra gli altri leader del movimento figura Sebastian Sladek, i cui genitori hanno avviato EWS Schönau negli anni '80, come risposta diretta ai potenziali pericoli nucleari messi in luce dal disastro di Chernobyl. Agamemnon Otero OBE, direttore fondatore di Repowering London e Energy Garden, che ha portato nel movimento la resilienza della comunità e il sostegno delle imprese, è presente insieme a Nuri Palmada, membro del consiglio di amministrazione della comunità energetica spagnola Som Energia.

Beth ThorenBeth Thoren, Direttrice delle iniziative e delle azioni ambientali per l'area EMEA di Patagonia, commenta: “Si tratta di una situazione vantaggiosa per tutti, in cui la produzione locale di energia rinnovabile porta denaro direttamente alle comunità locali e accelera la creazione di un futuro più pulito e più sano per i nostri figli. Patagonia si impegna, attraverso la nostra voce, il nostro sostegno ai gruppi di base in tutta Europa e le nostre azioni come azienda responsabile, a promuovere questa rivoluzione energetica”.

Alex WellerAlex Weller, direttore marketing EMEA di Patagonia, aggiunge: "Raramente ci fermiamo a pensare da dove proviene l'energia che alimenta le nostre case e le nostre aziende, nonostante la consumiamo senza sosta. Prendere in mano la produzione di energia può avere un impatto enorme sulle persone e sul pianeta. Il bello di questo modello è che, indipendentemente dal proprio background o dalla fase della vita in cui ci si trova, è possibile assumere un ruolo attivo, dal cambiare fornitore all'investire in una comunità energetica e persino all'avviare una propria attività".

 

Da Patagonia, un approfondimento sulle comunità energetiche in Italia.

Scarica la scheda in formato pdf.

Triciclo – agosto 2025

Dettagli
21 Agosto 2025
Articolo precedente: Energie in movimento Prec Articolo successivo: Legacy Avanti

Lab 4 children

Circoscrizioni in Mostra 2025

Laboratori cartoneri a.s. 2024-25

Nell'anno scolastico 2024-25 sono stati realizzati numerosi laboratori cartoneri (cofinanziamento della Circoscrizione 8 e risorse proprie di Triciclo).

Laboratori cartoneri a.s. 2023-24

Nell'anno scolastico 2023-24 sono stati realizzati numerosi laboratori cartoneri (cofinanziamento Circoscrizione 8 e risorse proprie di Triciclo).

Laboratori cartoneri a.s. 2022-23

Nell'anno scolastico 2022-23 sono state presentate e realizzate due serie di laboratori cartoneri (bandi circoscrizioni 1 e 8 di Torino.

Adotta un laboratorio cartonero

I libretti cartoneri si ispirano al movimento delle case editrici cartoneras. Un fenomeno iniziato in Argentina all’inizio degli anni 2000

#ecogeneration nelle scuole 2021

Nell'anno scolastico 2021/2022 abbiamo presentato alle scuole i laboratori didattici finanziati con il crowdfunding sulla piattaforma pdb con il contributo di Banca Etica e la generosità dei donatori convinti di poter arricchire la didattica per i bambini.

Libretti del Laboratorio Cartonero

Dopo l'acquisto delle strumentazioni idonee alle attività previste, i volontari hanno iniziato un percorso di formazione per acquisire le competenze indispensabili alla realizzazione delle pubblicazioni "cartonere".

Laboratorio cartonero

I nostri laboratori si ispirano alle case editrici caronere che sono case editrici che realizza libri rilegati a mano con tecniche semplici e materiali poveri utilizzando il cartone raccolto per strada per le copertine che, realizzate e dipinte a mano o con tecniche di collage, sono una diversa dall’altra.
Associazione Triciclo - Torino. Sito istituzionale realizzato in ambiente Joomla!
  • Crediti
  • Contatti
  • Privacy e uso dei Cookie
  • Iscrizione newsletter