Associazione Triciclo ODV Associazione Triciclo ODV
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Facebook instagram youtube youtube flickr 

Associazione Triciclo ODV Associazione Triciclo ODV
  • Home
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Il Logo
    • Filosofia
    • Visione e Missione
    • Finalità delle Iniziative
    • La nostra storia
    • Statuto
    • Organigramma
    • Relazione Annuale
    • Bilancio
    • Dove siamo
  • Cosa facciamo
    • Eventi
    • Didattica
      • Laboratori cartoneri
      • Progetto Futuro a colori
      • Oggetti didattici Sankoré
    • Raccolta fondi
    • Centro Documentazione
      • Obiettivi e finalità
      • Eventi C. D.
      • La storia
      • Percorsi di formazione
        • Sankoré
          • Progetto Open Sankoré
          • Tutorial per Sankoré
          • LIM e ambiente
          • Area LIM
        • Formazione volontari
      • Biblioteca
    • Progetto UE BfR
    • Progetti Capo Verde
      • Prosolidar
      • Movimento Sviluppo e Pace
      • Sostegno allo studio
      • Acqua potabile a São Vicente
  • Editoria
    • PDF interattivi
    • Cartonera
    • Stampa
    • eBook
    • DVD
  • Recensioni
    • Docufilm
    • Libri
    • Sitografia
      • Siti di riferimento
      • Siti per l'ambiente
      • Conoscere Capo Verde
  • Mostre
    • TSHIRTINACTION (&NOW?)
    • Acque chiare
    • Cammini tra cielo e terra
    • Sete di acqua, sete di giustizia
    • Effetto alluvione
  • Blog
    • Diritto all'acqua
    • Clima
    • Gestione rifiuti (3R)
    • Stili di vita
    • Sud del Mondo
    • Capo Verde
      • Informazioni
      • Storia
      • Geografia
      • Società e cultura
  • Dona
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Cosa facciamo
  4. Didattica
  5. Laboratori cartoneri
  6. Circoscrizioni in Mostra 2025

Laboratori cartoneri a.s. 2023-24

Nell'anno scolastico 2023-24 sono stati presentati e realizzati numerosi laboratori cartoneri grazie al cofinanziamento del bando della Circoscrizione 8 della Città di Torino e di risorse proprie di Triciclo ottenute tramite la parte rimanente della donazione di LUSH Logo LUSH avuta alla fine dell'anno 2022 di cui nel corso dell'anno 2022-23 avevamo speso una prima parte per i nostri laboratori didattici nelle scuole; donazione che è stata esaurita con le attività dell'anno 2024.

Laboratori realizzati:

Nel corso dell'anno scolastico 2023 - 24 sono stati realizzati 6 laboratori didattici, tre dei quali in ambiti differenti dalle scuole, e una giornata di promozione dei laboratori stessi in occasione del periodo natalizio. Solo il primo laboratorio ha usufruito del contributo della Circoscrizione 8 della Città di Torino, tutti gli altri interventi sono stati realizzati grazie al contributo avuto da LUSH.

  • Circoscrizione 8: I.C. Matteotti-Pellico. Progetto “Libretti cartoneri per proteggere la vita sulla terra”
  • I.C. Peyron e I.C. Tommaseo. Progetto "Un libretto cartonero contro l'ignoranza ambientale"
  • I.C. Matteotti-Pellico. Progetto “Libretti cartoneri per proteggere la vita sulla terra” - valutazione ex post dei risultati ottenuti
  • Stampa libretti per attività promozionale in occasione dell'evento "Il dono del volontariato"
  • Laboratori didattici cartoneri per bambini: “Abbasso la plastica!!!” presso la Libreria Bodoni (TO), “Gli oceani della città” durante l'evento del Festival della Gentilezza svoltosi nella piazzetta Gabotto (TO) e il giocone di stagione

Rendiconto economico dei progetti:

  • Circoscrizione 8: I.C. Matteotti-Pellico. Progetto “Libretti cartoneri per proteggere la vita sulla terra”

    Parata di librettiIl laboratorio svolto in classe si è articolato in quattro incontri di 7 ore in tutto, scandite in un primo incontro introduttivo di un’ora ed altri tre incontri da due ore. Le classi coinvolte sono state 4, per un totale di 28 ore di laboratorio condotte dalle nostre educatrici ambientali.
    Alunni destinatari diretti degli interventi in presenza nelle classi: 75 in 4 classi e 4 docenti.
    Famiglie destinatarie indirette degli interventi in presenza nelle classi: 75 (220 persone circa)
    Si stima quindi che, considerando le famiglie di appartenenza, siano venute a conoscenza dell'attività tra le 250 e le 350 persone

Costi del progetto

 educatrici ambientali 978,00
 materiali a stampa  504,20
Totale 1482,20

Valorizzazione lavoro volontari  per realizzazione libretti, progettazione e documentazione, 200 ore (erogate senza costi reali), ma valorizzate per la Circoscrizione per € 74,00 che vanno aggiunti al totale in tabella portandolo a € 1556,20.

Il 64% del totale è stato finanziato dalla Circoscrizione 8  con € 995,97

A carico di Triciclo OdV, sono rimasti € 560,23  per i quali sono stati utilizzati i fondi donati da LUSH.

Considerazioni conclusive – qualità degli interventi

Il laboratorio è stato accolto positivamente delle insegnanti e dagli studenti, le classi del plesso Parato sono al terzo anno consecutivo di partecipazione e continuano con entusiasmo, avendo ormai acquisito un’ottima manualità e confidenza con le modalità del laboratorio.Libretti finiti
Guardare da vicinoDa notare che il fatto che il laboratorio porti alla realizzazione di un oggetto di uso quotidiano, funzionale e riproducibile con materiale di recupero ha un significato archetipico che si inserisce nella categoria del “lavoretto”, ma che contemporaneamente va oltre e lo supera riempiendolo di contenuti; i bambini hanno compreso e apprezzato questo “oltre” e lo hanno valorizzato riempiendolo con le loro personalizzazioni e con l’aspettativa di mostrare il libro a casa nella sua completezza di forma e contenuto.

Libretto finito Libretto finito Libretto finito

Nei questionari somministrati alle insegnanti al termine del laboratorio sono stati valutati diversi aspetti del laboratorio, tra i quali (i più significativi):

  • Modifiche nella conoscenza e consapevolezza degli alunni dopo lo svolgimento dell’attività: 50% migliorata e 50% accresciuta notevolmente
  • Valutazione approccio educativo: l'approccio educativo ai temi affrontati da parte del progetto è stato unanimamente giudicato adeguato e gli argomenti trattati nel laboratorio svolto potranno essere inseriti nella futura programmazione scolastica in quanto gli obiettivi iniziali sono stati pienamente raggiunti

Sono stati anche individuati dagli insegnanti i punti di forza dell’attività:

  • Accrescimento della consapevolezza sulle questioni ambientali
  • Svolgimento delle attività di manualità
  • Partecipazione e coinvolgimento degli alunni

Parimenti è stato chiesto di indicare i punti di debolezza ed è emerso come unico aspetto problematico la scansione temporale e il numero di ore, che le insegnati chiedono di ridurre per motivi organizzativi

Sono suggerimenti preziosi per il processo di continua revisione dei nostri progetti.

Possiamo comunque affermare che il laboratorio, in generale, ha riscosso un buon successo e costituisce un investimento da cui partire per i prossimi anni scolastici. 

I.C. Peyron e I.C. Tommaseo. Progetto "Un libretto cartonero contro l'ignoranza ambientale".

Nelle due scuole è stato svolto lo stesso laboratorio per realizzare libretti cartoneri, con l'inserimento anche di una attività di fabbricazione della carta per le copertine. Questa proposta ha rappresentato l’evoluzione di analoghi progetti presentati negli anni passati in diverse scuole del torinese, che hanno ottenuto lusinghieri risultati. Recepisce, infatti, i risultati del confronto con i docenti che avevano accolto i nostri interventi nelle loro classi e gli approfondimenti che ne sono scaturiti all’interno della compagine associativa di Triciclo OdV.
Il progetto è interamente finanziato dalle donazioni ricevute e non ha alcun costo per la scuola ospitante salvo i normali articoli di cancelleria in dotazione di ogni alunno (matite, penne, quaderni, ecc.) e la disponibilità di un’aula dotata di LIM o videoproiettore.

Laboratorio Laboratorio Laboratorio

In questo nuovo progetto risultano migliorati o potenziati:
● la condivisione del progetto e dell’impostazione del processo di rilevazione e valutazione con il corpo docente, alla quale verrà dedicato un incontro;
● la comunicazione digitale e telefonica con i docenti, che sarà un servizio sempre attivo, anche allo scopo di garantire un costante supporto durante il percorso didattico;
● l’offerta relativa ai temi ambientali oggetto dei laboratori, ampliata per rispondere alle esigenze rilevate;
● l’ambito relativo alla raccolta di elementi di valutazione dell’intervento didattico, che sarà realizzata seguendo una metodica di valutazione dell’impatto che prevede il coinvolgimento di tutti gli stakeholder: docenti, alunni, famiglie, ma anche i nostri educatori e volontari.
In particolare, in riferimento alla attività di valutazione:
● tutte le risultanze saranno condivise, come restituzione, con tutte le persone coinvolte, fornendo anche i dati statistici raccolti ed elaborati in forma anonima;
● per questa analisi verranno utilizzati differenti strumenti: questionari con moduli di Google, fogli di calcolo e grafici per la realizzazione dei report di restituzione, ecc.

educatrici ambientali  2632,00
 materiali a stampa  1105,42
Totale  3737,42

Considerazioni conclusive

Nell'I.C. Peyron i laboratori sono stati realizzati in 4 classi della Secondaria di Primo grado: due classi prime e due classi terze che hanno scelto tutte l'argomento acqua con il libretto "Acqua preziosa".

In totale sono stati interessati direttamente 84 alunni e alunne con 8 insegnanti e si ipotizza che indirettamente, con le 84 famiglie coinvolte, siano stati raggiunte circa 300 persone.

Laboratorio Laboratorio Laboratorio

Nell'I.C. Tommaseo sono state invece interessate 9 classi della Scuola Primaria: 6 classi prime, 2 seconde e 1 quarta. In totale sono stati direttamente interessati 196 alunni e alunne con 18 insegnanti e si ipotizza che indirettamente, con le 196 famiglie coinvolte, siano stati raggiunte tra le 600 e le 700 persone. Otto classi hanno scelto come argomento il riciclo della carta con il libretto "Sogni di carta" e una l'argomento alimentazione con il libretto "Cibo buono per noi e per l'ambiente".

I.C. Matteotti-Pellico. Progetto “Libretti cartoneri per proteggere la vita sulla terra” - valutazione ex post dei risultati ottenuti.

 incarico educatrici ambientali  262,00
 materiali a stampa  0
Totale  262,00

L'intervento di valutazione ex post è un momento di verifica, effettuato a distanza di qualche mese dal laboratorio, per verificare se le informazioni ricevute si siano trasformate in competenze e quali argomenti abbiano maggiormente interessaato gli alunni e le alunne. Questa attività si svolge in una mattinata in cui con attività giocose e di movimento, interviste e riflessioni, gli alunni e alunne si incontrano con una delle educatrici che hanno svolto il laboratorio.

Riportiamo alcune delle interviste audio utilizzate per verificare l'attività che si era svolta mesi prima e in qualche caso anche in riferimento ai laboratori svolti nell'anno precedente. Cliccando sul link si ascolta la registrazione.

  1. È piaciuto il laboratorio sull'acqua?
  2. Microplastiche e non solo
  3. Manualità del laboratorio
  4. Laboratorio sulla plastica
  5. L'nglese nel libretto
  6. La rilegatura

Stampa libretti per attività promozionale in occasione dell'evento "Il dono del volontariato".

Il Dono del VolontariatoIn occasione di tutti i nostri eventi ci preoccupiamo di promuovere e far conoscere le attività laboratoriali che conduciamo nelle scuole che sono, per cosìIl Dono del Volontariato dire, l'incubatore dei futuri cittadini attivi e rispettosi dell'ambiente. In particolare abbiamo presentato la gamma dei nostri libretti cartoneri in occasione della giornata "Il dono del volontariato" organizzato dal CSV Vol.To di Torino.

 incarico educatrici ambientali  0
 materiali a stampa  239,00
Totale  239,00

Laboratori didattici cartoneri per bambini: “Abbasso la plastica!!!” presso la Libreria Bodoni (TO) e “Gli oceani della città” durante l'evento del Festival della Gentilezza svoltosi nella piazzetta Gabotto (TO).

La giornata svoltasi in occasione del Festival della GentilezzaOceani della città organizzato dall'Associazione Liberi Pensatori Paul Valery e svoltosi nella piazzetta Gabotto diOceani della città Torino, è stata l'occasione per allestire un gioco al'aperto in cui anche i più picoli hanno potuto confrontarsi con il grave problema dell'inquinamento provocato dalla plastica nei mari.

 incarico educatrici ambientali 150,00
 materiali a stampa  0
Totale 150,00

Giocone di stagione

Il nostro standIn occasione della Festa d'autunno svoltasi nella Piazza Gabotto di Torino nell'ambito del Patto di Collaborazione con la Città di Torino per la cura e l'animazione del giardinetto della piazza, Triciclo ha organizzato un giocoIl giocone di stagione all'aperto per i bambini dedicato al tema della stagionalità di frutta e verdura.

 incarico educatrici ambientali  100,00
 materiali a stampa  0
Totale  100,00

 

Totale dei progetti

costo complessivo € 6044.62

di cui a carico finanziamento Circoscrizione 8 di Torino € 995,97

a carico della donazione avuta da LUSH € 5048,65

Dettagli
01 Febbraio 2024
Articolo precedente: Laboratori cartoneri a.s. 2024-25 Prec Articolo successivo: Laboratori cartoneri a.s. 2022-23 Avanti

Lab 4 children

Circoscrizioni in Mostra 2025

Laboratori cartoneri a.s. 2024-25

Nell'anno scolastico 2024-25 sono stati realizzati numerosi laboratori cartoneri (cofinanziamento della Circoscrizione 8 e risorse proprie di Triciclo).

Laboratori cartoneri a.s. 2023-24

Nell'anno scolastico 2023-24 sono stati realizzati numerosi laboratori cartoneri (cofinanziamento Circoscrizione 8 e risorse proprie di Triciclo).

Laboratori cartoneri a.s. 2022-23

Nell'anno scolastico 2022-23 sono state presentate e realizzate due serie di laboratori cartoneri (bandi circoscrizioni 1 e 8 di Torino.

Adotta un laboratorio cartonero

I libretti cartoneri si ispirano al movimento delle case editrici cartoneras. Un fenomeno iniziato in Argentina all’inizio degli anni 2000

#ecogeneration nelle scuole 2021

Nell'anno scolastico 2021/2022 abbiamo presentato alle scuole i laboratori didattici finanziati con il crowdfunding sulla piattaforma pdb con il contributo di Banca Etica e la generosità dei donatori convinti di poter arricchire la didattica per i bambini.

Libretti del Laboratorio Cartonero

Dopo l'acquisto delle strumentazioni idonee alle attività previste, i volontari hanno iniziato un percorso di formazione per acquisire le competenze indispensabili alla realizzazione delle pubblicazioni "cartonere".

Laboratorio cartonero

I nostri laboratori si ispirano alle case editrici caronere che sono case editrici che realizza libri rilegati a mano con tecniche semplici e materiali poveri utilizzando il cartone raccolto per strada per le copertine che, realizzate e dipinte a mano o con tecniche di collage, sono una diversa dall’altra.
Associazione Triciclo - Torino. Sito istituzionale realizzato in ambiente Joomla!
  • Crediti
  • Contatti
  • Privacy e uso dei Cookie
  • Iscrizione newsletter