TSHIRTINACTION (&NOW?)
Un progetto di Sara Conforti Hòfer
In collaborazione con IIS Plana Torino
Site specific > Festival 8 Ambiente – 3° edizione 2025 SUSTENERGY
In mostra dal 17.09 > 18.10 2025
TSHIRTINACTION (&NOW?), ideato da Sara Conforti Hòfer nel 2015, si configura come un dispositivo artistico-pedagogico volto a interrogare criticamente le logiche della fast fashion e dell’ultra fast fashion, ponendo al centro della riflessione la t-shirt quale oggetto-simbolo della produzione e del consumo globalizzati.
La scelta della t-shirt non è casuale: capo iconico e apparentemente neutro, essa concentra in sé l’opacità di filiere produttive caratterizzate da iperaccelerazione, sfruttamento e impatto ecologico.
Il titolo del progetto articola un doppio registro:
- TSHIRTINACTION indica la rigenerazione di un capo dismesso in strumento attivo di consapevolezza e cambiamento;
- &NOW?, derivato dal lettering della nostra catena H&M, funziona come interrogativo performativo rivolto al pubblico: E adesso? Quali scelte possiamo compiere dopo aver acquisito coscienza?
La tappa site-specific realizzata per il Festival 8 Ambiente 2025 ha coinvolto 17 studenti e studentesse dell’Istituto Plana di Torino in un percorso di ricerca artistica strutturato ispirato alla metodologia del Life Cycle Assessment (LCA). Le fasi del ciclo di vita di una t-shirt — coltivazione, produzione, distribuzione, consumo e smaltimento — sono state indagate, tradotte in linguaggio artistico e trasposte in un dispositivo espositivo plurale.
Esposizione esterna
Sulla cancellata frontale e sul lato retrostante della biblioteca prende forma un’installazione di 17 manifesti numerati (100x140 cm), che mostrano le gigantografie dei ricami e i claim collettivi elaborati durante il laboratorio. Tali opere agiscono come call to action pubblica, una scrittura collettiva che dal gesto manuale si proietta nello spazio urbano.
La sezione esterna della mostra diventa così dispositivo di engagement cittadino, capace di intercettare lo sguardo dei passanti e sollecitarne la partecipazione.
Questa scelta non rappresenta soltanto un’estensione formale, ma attiva una dialettica tra interno ed esterno, tra dimensione espositiva e spazio pubblico, rafforzando l’idea che la consapevolezza acquisita nei luoghi della cultura debba irradiarsi nella città come pratica condivisa.
Esposizione interna
All’interno della biblioteca (sala conferenze) la mostra si sviluppa in 17 stazioni, corrispondenti a ciascuna fase del ciclo vitale del capo. Ogni stazione combina dati scientifici, video, opere tessili e ricami realizzati a mano dai/dalle partecipanti. Il gesto manuale, amplificato e reso collettivo, opera come scrittura critica e visiva, trasformando l’atto artigianale in dispositivo relazionale. La dimensione immersiva e multimediale guida il visitatore attraverso un processo conoscitivo che intreccia estetica, ecologia e pedagogia.
Upcycling e chiusura del ciclo
Al termine dell’esposizione, i manifesti in PVC saranno destinati a un laboratorio partecipativo volto alla loro trasformazione in zaini.
Tale gesto assume valore non meramente operativo ma concettuale: rappresenta un atto di upcycling performativo che completa il ciclo di vita del progetto, trasformando un supporto comunicativo in oggetto d’uso.
La chiusura circolare tra produzione, esposizione e rigenerazione conferma la coerenza del lavoro e traduce l’acquisizione di conoscenza in azione tangibile.
Visite alla mostra.
La mostra resterà esposta nel periodo 17.09 > 18.10 2025 e sarà visitabile negli orari di apertura della Biblioteca.
Visite guidate con l’artista Sara Conforti Hòfer alla mostra TSHIRTINACTION (&NOW?)
Mostra di restituzione
TSIRTINACTION (&NOW?) – Fast Fashion / Z Generation
Progetto di Sara Conforti Hòfer
In collaborazione con IIS Plana Torino
Site-specific > Festival 8 Ambiente – 3° edizione 2025 SUSTENERGY
In mostra dal 17 settembre al 18 ottobre 2025 – Biblioteca Geisser
Ogni anno nel mondo vengono prodotte circa 2 miliardi di t-shirt, rendendo questo capo uno dei più diffusi e iconici della moda globale. Dietro la sua apparente semplicità si nasconde però un costo ambientale e sociale enorme: servono in media 2.700 litri d’acqua per una sola maglietta e la filiera tessile contribuisce per circa il 10% alle emissioni globali di CO₂. Il fast fashion accelera questi processi, con conseguenze drammatiche sull’ambiente e sul lavoro, soprattutto femminile e minorile.
In questa mostra, la t-shirt diventa oggetto-simbolo e lente critica per osservare le contraddizioni della moda contemporanea. Grazie al metodo scientifico del Life Cycle Assessment (LCA), il ciclo di vita di un capo – dalla coltivazione del cotone allo smaltimento – viene raccontato in modo creativo e immersivo, trasformando dati complessi in esperienza concreta e stimolante.
Per l’edizione site-specific del Festival 8 Ambiente 2025, 17 studenti e studentesse dell’IIS Plana di Torino hanno partecipato a un percorso formativo unico, trasformando numeri e statistiche in ricami, manifesti e opere visive. I giovani diventano così veri change maker, mostrando come conoscenza e consapevolezza possano tradursi in azioni concrete e creative.
All’esterno della biblioteca sono esposti 17 manifesti, uno per ciascuna fase del ciclo di vita della t-shirt, con dati scientifici, contributi multimediali e call to action elaborate dai/dalle partecipanti. All’interno, nella sala conferenze, sono visibili i ricami originali e un video di documentazione, creando un dialogo tra interno ed esterno, tra spazio espositivo e città.
Date delle visite guidate con l’artista:
Martedì 30 settembre, dalle 10:00 alle 12:00
Martedì 7 ottobre, dalle 10:00 alle 12:00
Sabato 18 ottobre, dalle 10:00 alle 12:00 (visita conclusiva, aperta anche a famiglie e cittadinanza)
Per prenotare
oppure direttamente in Biblioteca - tel. 01101137570 - mail
Biblioteca Geisser – nell’ambito della terza edizione del Festival 8 Ambiente
Per scuole, gruppi e famiglie:
Un’occasione unica per esplorare arte contemporanea, sostenibilità e pedagogia critica, partecipare a un percorso immersivo e capire come le nostre scelte quotidiane possano diventare strumenti di cambiamento. I visitatori potranno osservare da vicino il lavoro dei giovani, interagire con l’artista e scoprire strategie creative per rendere il consumo più consapevole.
Alcune immagini dell'esposizione alla Biblioteca Civica Geisser di Torino: i manifesti all'esterno della Biblioteca
Gli originali dei lavori degli studenti nelle teche in Sala Conferenze
Guarda tutte le foto della serata inaugurale alla Biblioteca Geisser di Torino sull'album di Flickr.