Associazione Triciclo ODV Associazione Triciclo ODV
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Facebook instagram youtube youtube flickr 

Associazione Triciclo ODV Associazione Triciclo ODV
  • Home
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Il Logo
    • Filosofia
    • Visione e Missione
    • Finalità delle Iniziative
    • La nostra storia
    • Statuto
    • Organigramma
    • Relazione Annuale
    • Bilancio
    • Dove siamo
  • Cosa facciamo
    • Eventi
    • Didattica
      • Laboratori cartoneri
      • Progetto Futuro a colori
      • Oggetti didattici Sankoré
    • Raccolta fondi
    • Centro Documentazione
      • Obiettivi e finalità
      • Eventi C. D.
      • La storia
      • Percorsi di formazione
        • Sankoré
          • Progetto Open Sankoré
          • Tutorial per Sankoré
          • LIM e ambiente
          • Area LIM
        • Formazione volontari
      • Biblioteca
    • Progetto UE BfR
    • Progetti Capo Verde
      • Prosolidar
      • Movimento Sviluppo e Pace
      • Sostegno allo studio
      • Acqua potabile a São Vicente
  • Editoria
    • PDF interattivi
    • Cartonera
    • Stampa
    • eBook
    • DVD
  • Recensioni
    • Docufilm
    • Libri
    • Sitografia
      • Siti di riferimento
      • Siti per l'ambiente
      • Conoscere Capo Verde
  • Mostre
    • TSHIRTINACTION (&NOW?)
    • Acque chiare
    • Cammini tra cielo e terra
    • Sete di acqua, sete di giustizia
    • Effetto alluvione
  • Blog
    • Diritto all'acqua
    • Clima
    • Gestione rifiuti (3R)
    • Stili di vita
    • Sud del Mondo
    • Capo Verde
      • Informazioni
      • Storia
      • Geografia
      • Società e cultura
  • Dona
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Chi siamo
  4. La nostra storia

La nostra storia

Il Centro Triciclo

L’Associazione e la Cooperativa Sociale “Triciclo” nascono nel 1996 su iniziativa dell’Organizzazione Non Governativa CISV (Comunità Impegno Servizio Volontariato) di Torino, con il contributo e il patrocinio dell’Assessorato all’Ambiente della Provincia di Torino e del Comune di Grugliasco.

Il Centro Triciclo così costituito, sull’esempio di analoghe esperienze europee (Helsinki, Brema, Hannover sono solo alcuni), inizia l’attività con l’idea di rispondere in modo semplice e immediato all’esigenza di ridurre la produzione di rifiuti stimolando il riuso e il riciclo, nonché consumi più responsabili, ambientalmente e socialmente sostenibili, collegando il malsviluppo e il sovraconsumo delle società più opulente con il sottosviluppo delle regioni del Sud del Mondo. In questa linea, s’inserisce il sostegno offerto ai progetti di sviluppo realizzati in Africa o America Latina.

Il Centro Triciclo ha ottenuto alcuni significativi riconoscimenti ufficiali:

  • Il “Premio Nazionale della solidarietà” conferito all’associazione Triciclo dalla Fondazione Italiana per il Volontariato ( FIVOL) nel 1999;
  • “Cento Progetti” nel 2000 istituito dal Ministero della Funzione Pubblica
  • Il “Global 500”, premio rilasciato dall’UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente), l’Agenzia delle Nazioni Unite responsabile per il coordinamento delle attività della Giornata Mondiale dell’Ambiente istituita nel 1972. Ogni anno, in concomitanza con tale ricorrenza, l’UNEP assegna i 15 premi del “Global 500 Roll of Honour for Environmental Achievement”, riconoscimenti che vengono consegnati a individui e organizzazioni che si siano distinti in maniera particolare nella protezione e nel miglioramento dell’ambiente;
  • Menzione speciale per il progetto educativo “Parlamento dei Giovani per l’acqua” nel Concorso “Pianeta acqua” indetto dalla Regione Emilia Romagna nel 2007

L’Associazione Triciclo

All’interno del Centro Triciclo, l’Associazione di volontariato Triciclo inizia la propria attività mettendo a punto progetti di educazione ambientale (vedi la specifica sezione per conoscere i progetti che hanno costituito e costituiscono l’offerta formativa dell’associazione link alla sezione dei progetti educativi) sulle tematiche dello sviluppo sostenibile, del riuso, del riciclo, del risparmio energetico e idrico, del diritto all’acqua, lavorando all’interno della rete INFEA Piemonte, in collaborazione con Circolo Metropolitano Legambiente di Torino, Cooperativa ISOLA, CISV, Istituto Scholé Futuro Onlus, in coerenza con gli indirizzi di AGENDA21 e promuovendo i progetti realizzati nelle scuole elementari, medie, superiori. Numerose le scuole e le istituzioni che hanno aderito alle proposte formulate: classi elementari, medie e superiori di Torino, Rivalta, Brandizzo, Chieri, Grugliasco, Gravellona Toce, Vercelli, Arona, Ivrea, Cuneo; i comuni di Torino, Cirié, Collegno, Grugliasco, Rivoli, Asti, Borgaro e Cuorgné.

L’Associazione ha realizzato esperienze significative in ambito formativo e di animazione anche con Produzioni editoriali (vedi la specifica sezione per gli approfondimenti relativi).

Per i propri soci e per i volontari, l’Associazione organizza periodicamente percorsi formativi interni. (vedi la specifica sezione per saperne di più)

Dal 2004 l’Associazione si è anche impegnata a sostegno di progetti di sviluppo nel sud del mondo, sostenendo il progetto della Ong CISV in Benin per l’organizzazione della raccolta rifiuti nella città di Bohicon in Benin.

Nel 2012 è confluito in Triciclo un gruppo di persone interessate fin dagli anni settanta a Capo Verde, piccolo arcipelago situato a circa 500 km dalle coste senegalesi nell'oceano Atlantico settentrionale, al largo dell'Africa occidentale. Il gruppo fa riferimento a padre Antonio Fidalgo Barros, frate cappuccino residente nell’isola di Santo Antão, nell’arcipelago di Capo Verde. Il gruppo aveva in precedenza collaborato con il Centro Movimento Sviluppo e Pace di Torino per realizzare un progetto di formazione professionale per idraulici a Ribeira das Patas nell'isola di Santo Antão. Il progetto, con il finanziamento della Regione Piemonte e della C.E.I., ha consentito di attrezzare i locali scolastici e finanziare il primo anno di corso. Per garantire il completamento del percorso formativo così avviato a Ribeira das Patas, nel 2013 l’associazione Triciclo ha ottenuto il finanziamento della Fondazione Prosolidar Onlus di Roma, che ha consentito di realizzare due ulteriori anni di "Formazione Professionale" nel settore delle costruzioni civili e dell'impiantistica idraulica. Recentemente l’associazione si è anche impegnata a sostenere economicamente gli studi di giovani capoverdiani dell’Isola di Santo Antão che non abbiano risorse economiche sufficienti. (nella specifica sezione gli approfondimenti).

Per stimolare interessi e riflessioni, favorire relazioni e orientare alla cittadinanza attiva l’associazione ha partecipato a campagne di sensibilizzazione (“Vado al minimo”), ha realizzato e realizza eventi e iniziative (ad esempio: concorso fotografico "L'acqua, la vita, l'uomo" del 2014 - mostre fotografiche itineranti), collaborando con altri soggetti pubblici e privati. Nella sezione Progetti è disponibile la documentazione analitica di quanto realizzato.

L’associazione partecipa anche a iniziative e spettacoli organizzati da altre associazioni e gruppi di volontari disponibili a collaborare. Queste costituiscono ottime occasioni per far conoscere al pubblico presente le finalità che l’associazione Triciclo persegue, per presentare i propri progetti e i prodotti editoriali realizzati.

Dal settembre 2008 l’Associazione ha avviato un Centro Documentazione su “Spiritualità – Ambiente – Stili di vita”. Le mostre e le pubblicazioni realizzate dal Centro sono ampiamente documentate nella relativa sezione.

Triciclo OdV

Dal luglio 2019 , in ottemperanza alla Riforma del Terzo Settore, Triciclo ha assunto la denominazione Triciclo OdV e si è dotata di nuovo Statuto diventando ETS ed è inserita nel RUNTS Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nella categoria OdV.

La Cooperativa Sociale Triciclo

La cooperativa si è costituita anche con lo scopo di permettere il reinserimento lavorativo di persone che vivono in condizioni di disagio e che per tali motivi sono state emarginate dal mercato del lavoro. Con il passare del tempo e la crescita della complessità organizzativa e normativa l’associazione e la cooperativa hanno attualmente gestioni totalmente separate. Per conoscere le attività della cooperativa vedi il sito della cooperativa.

Dettagli
20 Marzo 2015
Articolo precedente: Organigramma Prec Articolo successivo: Filosofia Avanti

Lab 4 children

Circoscrizioni in Mostra 2025

Laboratori cartoneri a.s. 2024-25

Nell'anno scolastico 2024-25 sono stati realizzati numerosi laboratori cartoneri (cofinanziamento della Circoscrizione 8 e risorse proprie di Triciclo).

Laboratori cartoneri a.s. 2023-24

Nell'anno scolastico 2023-24 sono stati realizzati numerosi laboratori cartoneri (cofinanziamento Circoscrizione 8 e risorse proprie di Triciclo).

Laboratori cartoneri a.s. 2022-23

Nell'anno scolastico 2022-23 sono state presentate e realizzate due serie di laboratori cartoneri (bandi circoscrizioni 1 e 8 di Torino.

Adotta un laboratorio cartonero

I libretti cartoneri si ispirano al movimento delle case editrici cartoneras. Un fenomeno iniziato in Argentina all’inizio degli anni 2000

#ecogeneration nelle scuole 2021

Nell'anno scolastico 2021/2022 abbiamo presentato alle scuole i laboratori didattici finanziati con il crowdfunding sulla piattaforma pdb con il contributo di Banca Etica e la generosità dei donatori convinti di poter arricchire la didattica per i bambini.

Libretti del Laboratorio Cartonero

Dopo l'acquisto delle strumentazioni idonee alle attività previste, i volontari hanno iniziato un percorso di formazione per acquisire le competenze indispensabili alla realizzazione delle pubblicazioni "cartonere".

Laboratorio cartonero

I nostri laboratori si ispirano alle case editrici caronere che sono case editrici che realizza libri rilegati a mano con tecniche semplici e materiali poveri utilizzando il cartone raccolto per strada per le copertine che, realizzate e dipinte a mano o con tecniche di collage, sono una diversa dall’altra.
Associazione Triciclo - Torino. Sito istituzionale realizzato in ambiente Joomla!
  • Crediti
  • Contatti
  • Privacy e uso dei Cookie
  • Iscrizione newsletter