Laboratori cartoneri a.s. 2024-25
Nell'anno scolastico 2024-25 sono stati presentati e realizzati numerosi laboratori cartoneri grazie al cofinanziamento del bando della Circoscrizione 8 della Città di Torino e di risorse proprie di Triciclo ottenute tramite la parte rimanente della donazione di LUSH e le donazioni dei nostri sostenitori.
Laboratori cartoneri realizzati
Progetto “Contrastare la povertà educativa con un libretto cartonero” che si è svolto nel periodo ottobre - dicembre 2024 nei plessi dell'IC. Matteotti Pellico di Torino.
Progetto “Acqua Preziosa: gioca e impara con i nostri libretti cartoneri” in occasione della manifestazione 1% L'essenza dell'acqua organizzata dal CAP10100 di Torino
Rendiconto economico dei progetti:
Circoscrizione 8: I.C. Matteotti-Pellico. Progetto “Contrastare la povertà educativa con un libretto cartonero”
Il laboratorio si è svolto in 4 incontri in 6 classi della scuola primaria (una classe prima, una terza, due quarte e due quinte. I 4 incontri hanno avuto una durata di 7 ore per classe per un totale complessivo di 42 ore. una classe ha svolto l'argomento relativo al riciclo della carta con il libretto "Sogni di carta", due hanno affrontato l'argomento sulla riduzione dell'uso della plastica con il libretto "Abbasso la plastica" e tre hanno affrontato il tema dell'alimentazione con il libretto "Cibo buono per noi e per il pianeta". Gli alunni coinvolti sono stati in totale 111, le insegnanti 12.
Ne consegue che sono state raggiunte 111 famiglie e ipotizziamo che questo voglia dire che dalle 350 alle 400 persone dei nuclei familiari abbiano potuto vedere e leggere i nostri libretti.
Gli incontri hanno conciliato tecniche di manipolazione di materiali di riciclo con l’apprendimento dei contenuti del progetto educativo, utilizzando la formula originale del nostro “Laboratorio cartonero”, ispirato al movimento cartoneros dell’Argentina, come documentato su alcune pagine del nostro sito istituzionale https://www.triciclo-odv.org/index.php/editoria/cartonera/257-laboratorio-cartonero
Costi del progetto
educatrici ambientali | 1344,00 |
materiali a stampa | 245,29 |
materiale di consumo | 199,40 |
Totale comprensivo valorizzazione impegno volontari (€ 89,43) | 1878,12 |
Finanziamento della Circoscrizione 8 di Torino € 1.502,50 pari all'80% del valore del progetto.
Risorse proprie derivanti dalla donazione LUSH € 375,62
Considerazioni conclusive – qualità degli interventi
Le classi hanno reagito molto bene alla proposta laboratoriale, in particolare le classi che lo hanno scelto, sono state entusiaste del tema cibo, in quanto una novità per loro meno nota rispetto al tema acqua o plastica e hanno apprezzato molto anche gli approfondimenti.
Nel primo incontro agli alunni è stato raccontato del progetto e della storia dei Cartoneros tramite una presentazione. Successivamente è stato spiegato il prodotto che sarebbe stato realizzato da ognuno di loro nei vari passaggi ed è stato richiesto il materiale per gli incontri successivi, introducendo il libretto cibo con le sue illustrazioni ed i temi trattati.
Nel secondo incontro è stata proposta una sagoma rettangolare da porre sul cartoncino di recupero portato da casa per ritagliare le sagome da utilizzare come copertina fronte e retro del ibretto e sono stati fatti i buchi alla copertina con la bucatrice manuale in vista della rilegatura. Successivamente è stato ripreso il tema del libretto affrontandone alcuni degli argomenti grazie a una presentazione interattiva. Ne è emersa una discussione di approfondimento.
Nel terzo incontro gli alunni hanno dipinto le copertine con una decorazione astratta a piacere. Nel tempo rimanente dopo la parte dedicata alla manualità sono stati affrontati ulteriori approfondimenti dei temi trattati.
Nel quarto incontro conclusivo i bambini hanno bloccato con due mollette da bucato i fogli e le copertine, per poi far passare il filo nei buchi e concludere con una rilegatura alla giapponese.
Il procedimento è stato spiegato passo dopo passo, mostrato dal vivo e proiettato con un video sulla LIM, illustrando i passaggi e usando istruzioni semplici.
Conclusa la rilegatura è stata completata la decorazione della copertina con il titolo realizzato con la tecnica del collage utilizzando riviste o giornali vecchi portati dai bambini.
Progetto “Acqua Preziosa: gioca e impara con i nostri libretti cartoneri”
Il progetto si è realizzato nell’ambito e nei locali della manifestazione “1% l’essenza dell’acqua”, svoltasi al CAP10100, nei locali dell'Associazione Orfeo di Corso Moncalieri 18 a Torino. Obiettivo del progetto è trasmettere i concetti di "sviluppo sostenibile" a bambine e bambini con attività laboratoriali educative incentrate sul tema dell'acqua, sensibilizzando sull'importanza del suo uso consapevole, in quanto risorsa fondamentale da rispettare e non inquinare per salvaguardare il benessere e la vita stessa di tutti gli abitanti del pianeta: uomini, animali e vegetali.
I laboratori educativi previsti nel progetto sono ispirati ai laboratori cartoneri, che, realizzati con progetti dedicati alle scuole negli ultimi anni, hanno ottenuto lusinghieri risultati.
In questa versione dei laboratori i destinatari sono stati i bambini e bambine di 8-11 anni di età che visiteranno la mostra con le loro famiglie. L’attività educativa è stata, di volta in volta, adattata, in base al tempo ritenuto più adatto al contesto, ma tutti i partecipanti hanno comunque portato a casa i loro libretti personalizzati dedicati all’acqua, ricchissimi di contenuti utili anche alle famiglie.
Una ulteriore possibilità sarà anche dedicata ai visitatori più piccoli (età prescolare) che, durante il periodo di svolgimento della manifestazione, hanno potuto partecipare al gioco interattivo “Gli oceani della città”, già collaudato durante le attività del Patto di Collaborazione con la Città di Torino, sottoscritto da Triciclo OdV, per la cura e l’animazione del giardinetto Gabotto. Il gioco si svolge chiedendo ai bambini di distinguere gli oggetti non pertinenti (es. plastica) in un oceano simulato e costellato di sagome colorate di animali marini. La finalità è avvicinare anche le bambine e i bambini più piccoli alla conoscenza degli ambienti marini e ai problemi derivanti dall’inquinamento, soprattutto quello delle plastiche disperse nei mari.
Costi del progetto
educatrici ambientali | 602,00 |
materiali a stampa | 341,11 |
materiali di consumo | 15,00 |
Totale | 958,11 |
Risorse proprie, di cui derivanti dalla donazione LUSH € 590,69
Considerazioni conclusive – qualità degli interventi
La sperimentazione di realizzare i laboratori in un tempo grandemente accorciato e con piccoli gruppi casuali sia per la scelta, sia per l'età, pur avendo messo alla prova l'abilità delle nostre educatricic ambientali, è risultata molto positiva. Pur non potendo approfondire gli argomenti dell'intero libretto, il laboratorio è decisamente piaciuto ai partecipanti ed è stato apprezzato dai genitori che in molti casi hanno collaborato attivamente. Questo particolare è stata una interessante novità che ha differenziato questi laboratori da quelli condotti nelle scuole dove ovviamente non ci sono i genitori e ci è anche parso essere un buono strumento per diffondere la sensibilità ambientale nelle famiglie.