Associazione Triciclo ODV Associazione Triciclo ODV
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Facebook instagram youtube youtube flickr 

Associazione Triciclo ODV Associazione Triciclo ODV
  • Home
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Il Logo
    • Filosofia
    • Visione e Missione
    • Finalità delle Iniziative
    • La nostra storia
    • Statuto
    • Organigramma
    • Relazione Annuale
    • Bilancio
    • Dove siamo
  • Cosa facciamo
    • Eventi
    • Didattica
      • Laboratori cartoneri
      • Progetto Futuro a colori
      • Oggetti didattici Sankoré
    • Raccolta fondi
    • Centro Documentazione
      • Obiettivi e finalità
      • Eventi C. D.
      • La storia
      • Percorsi di formazione
        • Sankoré
          • Progetto Open Sankoré
          • Tutorial per Sankoré
          • LIM e ambiente
          • Area LIM
        • Formazione volontari
      • Biblioteca
    • Progetto UE BfR
    • Progetti Capo Verde
      • Prosolidar
      • Movimento Sviluppo e Pace
      • Sostegno allo studio
      • Acqua potabile a São Vicente
  • Editoria
    • PDF interattivi
    • Cartonera
    • Stampa
    • eBook
    • DVD
  • Recensioni
    • Docufilm
    • Libri
    • Sitografia
      • Siti di riferimento
      • Siti per l'ambiente
      • Conoscere Capo Verde
  • Mostre
    • TSHIRTINACTION (&NOW?)
    • Acque chiare
    • Cammini tra cielo e terra
    • Sete di acqua, sete di giustizia
    • Effetto alluvione
  • Blog
    • Diritto all'acqua
    • Clima
    • Gestione rifiuti (3R)
    • Stili di vita
    • Sud del Mondo
    • Capo Verde
      • Informazioni
      • Storia
      • Geografia
      • Società e cultura
  • Dona
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Cosa facciamo
  4. Didattica
  5. Laboratori cartoneri
  6. Circoscrizioni in Mostra 2025

#ecogeneration nelle scuole 2021

loghi progetto

Dal progetto alla realtà

Con l'inizio dell'anno scolastico 2021/2022 è stato finalmente possibile presentare alle scuole il nostro progetto di laboratorio didattico finanziato con il crowdfunding sulla piattaforma pdb con il contributo di Banca Etica. Se vuoi conoscere il progetto, vai qui.

Tutto questo è stato reso possibile da tutti i donatori che hanno creduto nella bontà del progetto, convinti in tal modo di poter arricchire la didattica per i bambini delle classi del secondo ciclo della scuola primaria, e che ci hanno sostenuto con la loro generosità e aiutandoci a promuovere l'iniziativa.
Sono state contattate circa 30 realtà scolastiche del Torinese, Torino città e cintura. La risposta è stata positiva oltre le aspettative. I laboratori attivati sono attualmente 31 per altrettante classi per un totale di circa 700 alunni coinvolti e oltre 50 insegnanti che partecipano all'attività con i loro allievi. Si può pensare che di conseguenza un numero assai rilevante di famiglie e parenti dei bambini venga a conoscenza del laboratorio e dei suoi contenuti: certamente non meno di 3.000 cittadini.

Come si svolge il nostro intervento nelle classi

Nel mese di settembre 2021, a circa 30 scuole del territorio è stata inviata una lettera di presentazione del progetto per raccogliere le adesioni. Le classi che hanno aderito sono state 31. Ci sono inoltre ancora alcune classi che non è stato possibile accontentare, ma speriamo di poterlo fare nel prossimo 2022.

La nostra educatrice sta realizzando il suo intervento nelle classi utilizzando le LIM per illustrare i contenuti delle oltre 100 pagine del libretto "Abbasso la plastica" rivolto a far riflettere sull'importanza di eliminare o ridurre la plastica monouso, cioé tutti quei prodotti in plastica destinati a essere usati una sola volta: bottiglie acqua e soprattutto le bottigliette da 500 ml, imballi di vario genere, sacchetti, posate, ecc. Gli alunni sviluppano le loro considerazioni ragionando con l'educatrice e le loro maestre (anche in ore curricolari della loro settimana scolastica).

Laboratorio #ecogenerationLaboratorio #ecogenerationLaboratorio #ecogeneration

Durante il laboratorio le classi svolgono inoltre attività manuali rivolte alla creazione della copertina con cartoncini di recupero, ritagliati, forati e dipinti con tecnica mista (tempere atossiche, collage e inserto di particolari ottenuti tutti con materiali di recupero in modo da apprendere l'importanza del riuso e riciclo).

Laboratorio #ecogenerationLaboratorio #ecogenerationLaboratorio #ecogenerationLaboratorio #ecogeneration

Alla fine alunne e alunni rilegano il libretto per mezzo di una semplice tecnica di tipo giapponese. Per qualche informazione su questa tecnica clicca qui.

Laboratorio #ecogenerationLaboratorio #ecogenerationLaboratorio #ecogenerationLaboratorio #ecogeneration 

Nel corso degli ultimi incontri del laboratorio, le alunne e gli alunni si cimentano, con risultati stupefacenti, nella realizzazione della copertina su cartoni di recupero con tecniche di collage, inserti di oggetti, pittura con tempere e alla fine rilegano coprtina e libretto con la tecnica di rilegatura orientale.

realizzazione copertina e rilegatura realizzazione copertina e rilegatura realizzazione copertina e rilegatura realizzazione copertina e rilegatura realizzazione copertina e rilegatura realizzazione copertina e rilegatura

Rendicontazione del progetto al 1/12/2021

Il progetto, come detto, è stato finanziato con una campagna di crowdfunding lanciata a fine 2020 - inizio 2021 che ha permesso di raccogliere i fondi necessari.

I donatori della campagna che non finiremo mai di ringraziare, sono stati 81 che ci hanno permesso di raccogliere € 5.660,00 pari al 75,5% del budget di € 7.500,00 posto come traguardo della raccolta e di ottenere così il contributo di Banca Etica come previsto dal bando al quale avevamo partecipato con il progetto.

  € %
Obiettivo del crowdfunding 7.500,00  100,0

Entrate

   
quota raggiunta dalla campagna di raccolta 5.660,00  75,5
contributo di Banca Etica 1.840,00  24,5
Sub TOT entrate 7.500,00  100,0
entrate dirette sul c/c di Triciclo 130,00  
TOT entrate 7.630,00  
Uscite  

 

oneri per trasferimenti bancari e bonifici, gestione piattaforma 361,91     4,74
spese per ricompense (magnetini, libretti, spese postali) 318.41  4,17
acquisto attrezzature per realizzazione libretti (pennelli e mat. consumo, timbro copertina)
che serviranno anche per nuove edizioni del progetto
173,00  2,27
acquisto dotazioni durevoli (3 microfoni per podcast) 119,97  1,57
formazione volontari a video e audio editing finanziata da CSV Vol.To di Torino * 0,0  0
formazione video animazioni ** 0,0  0
spese per materiali laboratori (colori a tempera atossici, stampa libretti, materiale consumo) 1818,71  23,84
spese per conduzione nr. 31 laboratori - educatore professionale *** 4.838,00  63,41
 TOT uscite 7630.00 100,0

* il corso di video/audio editing è stato tenuto da Krizia Ribotta Giraudo e finanziato con i servizi erogati dal Centro Servizi per il Volontariato Vol.To di Torino per un valore di € 1.450,00

** Il corso di animazione video è stato tenuto a titolo gratuito da un amico e donatore di Triciclo: Carlo Rossi.

*** Tutto il progetto, dalle fasi di ideazione fino alla realizzazione dei laboratori, ha visto la partecipazione di una decina di volontari per un enorme numero di ore/lavoro che è stato svolto ovviamente a titolo interamente gratuito.

Grafico entrategrafico percentuali uscite

Il futuro del progetto: cosa puoi fare anche tu

Come detto, speriamo di poter accontentare altre richieste di attivazione del laboratorio nella seconda parte del corrente anno scolastico 2021/22.

Abbiamo però bisogno del tuo aiuto! Contribuisci con una donazione sul nostro IBAN IT57E0501801000000012434965 (Banca Popolare Etica) inserendo nella causale la dicitura "donazione per progetto #ecogeneration". La donazione è detraibile secondo le norme vigenti.

Puoi indicare qualunque cifra, anche un solo euro è per noi importante, ma ricorda che puoi offrire:

con € 10 la quota di laboratorio per un alunno

con € 100 il laboratorio per metà classe

con € 200 il laboratorio per una classe

Dettagli
19 Novembre 2021
Articolo precedente: Adotta un laboratorio cartonero Prec Articolo successivo: Libretti del Laboratorio Cartonero Avanti

Lab 4 children

Circoscrizioni in Mostra 2025

Laboratori cartoneri a.s. 2024-25

Nell'anno scolastico 2024-25 sono stati realizzati numerosi laboratori cartoneri (cofinanziamento della Circoscrizione 8 e risorse proprie di Triciclo).

Laboratori cartoneri a.s. 2023-24

Nell'anno scolastico 2023-24 sono stati realizzati numerosi laboratori cartoneri (cofinanziamento Circoscrizione 8 e risorse proprie di Triciclo).

Laboratori cartoneri a.s. 2022-23

Nell'anno scolastico 2022-23 sono state presentate e realizzate due serie di laboratori cartoneri (bandi circoscrizioni 1 e 8 di Torino.

Adotta un laboratorio cartonero

I libretti cartoneri si ispirano al movimento delle case editrici cartoneras. Un fenomeno iniziato in Argentina all’inizio degli anni 2000

#ecogeneration nelle scuole 2021

Nell'anno scolastico 2021/2022 abbiamo presentato alle scuole i laboratori didattici finanziati con il crowdfunding sulla piattaforma pdb con il contributo di Banca Etica e la generosità dei donatori convinti di poter arricchire la didattica per i bambini.

Libretti del Laboratorio Cartonero

Dopo l'acquisto delle strumentazioni idonee alle attività previste, i volontari hanno iniziato un percorso di formazione per acquisire le competenze indispensabili alla realizzazione delle pubblicazioni "cartonere".

Laboratorio cartonero

I nostri laboratori si ispirano alle case editrici caronere che sono case editrici che realizza libri rilegati a mano con tecniche semplici e materiali poveri utilizzando il cartone raccolto per strada per le copertine che, realizzate e dipinte a mano o con tecniche di collage, sono una diversa dall’altra.
Associazione Triciclo - Torino. Sito istituzionale realizzato in ambiente Joomla!
  • Crediti
  • Contatti
  • Privacy e uso dei Cookie
  • Iscrizione newsletter