Associazione Triciclo ODV Associazione Triciclo ODV
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Facebook instagram youtube youtube flickr 

Associazione Triciclo ODV Associazione Triciclo ODV
  • Home
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Il Logo
    • Filosofia
    • Visione e Missione
    • Finalità delle Iniziative
    • La nostra storia
    • Statuto
    • Organigramma
    • Relazione Annuale
    • Bilancio
    • Dove siamo
  • Cosa facciamo
    • Eventi
    • Didattica
      • Laboratori cartoneri
      • Progetto Futuro a colori
      • Oggetti didattici Sankoré
    • Raccolta fondi
    • Centro Documentazione
      • Obiettivi e finalità
      • Eventi C. D.
      • La storia
      • Percorsi di formazione
        • Sankoré
          • Progetto Open Sankoré
          • Tutorial per Sankoré
          • LIM e ambiente
          • Area LIM
        • Formazione volontari
      • Biblioteca
    • Progetto UE BfR
    • Progetti Capo Verde
      • Prosolidar
      • Movimento Sviluppo e Pace
      • Sostegno allo studio
      • Acqua potabile a São Vicente
  • Editoria
    • PDF interattivi
    • Cartonera
    • Stampa
    • eBook
    • DVD
  • Recensioni
    • Docufilm
    • Libri
    • Sitografia
      • Siti di riferimento
      • Siti per l'ambiente
      • Conoscere Capo Verde
  • Mostre
    • TSHIRTINACTION (&NOW?)
    • Acque chiare
    • Cammini tra cielo e terra
    • Sete di acqua, sete di giustizia
    • Effetto alluvione
  • Blog
    • Diritto all'acqua
    • Clima
    • Gestione rifiuti (3R)
    • Stili di vita
    • Sud del Mondo
    • Capo Verde
      • Informazioni
      • Storia
      • Geografia
      • Società e cultura
  • Dona
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Chi siamo
  4. Filosofia

Filosofia

Negli ultimi venti anni nel mondo industrializzato abbiamo assistito a una continua crescita dei consumi e in conseguenza della produzione di rifiuti. L’attenzione al riuso che caratterizzava la società contadina ha lasciato il posto alla propensione al consumo indiscriminato e allo scarto di grandi quantità di rifiuti e materiali ancora potenzialmente utili. Per molti versi siamo destinati a una nuova forma di povertà indotta dai limiti dell'ambiente ad accogliere gli scarti e i sottoprodotti della nostra società.

Andare verso l'esaurimento delle risorse (la rapina costante dell'ambiente e della Terra, la distruzione della biosfera) senza avere nessun pianeta di ricambio e’ un comportamento da incoscienti e irresponsabili.

Di fronte alla complessità dei problemi che tale crisi pone, è diffuso un sentimento di rinuncia: come può il singolo dare un contributo reale verso una soluzione? Molti credono che le risposte debbano pervenire dall'alto: noi pensiamo che il ruolo di ciascuno possa essere decisivo, come consumatore e come cittadino abitante di un luogo.

L'impegno passa in primo luogo attraverso un impegno “politico”, stimolando attraverso forme associative le istituzioni, l'industria, la distribuzione. In secondo luogo attraverso un impegno personale: adottare stili di vita più sobri, praticare forme di raccolta differenziata dei rifiuti e di consumo critico, potenziando i circuiti finanziari alternativi dell'economia solidale.

Il consumo consapevole, il riuso e il riciclo costituiscono un aspetto importante di una più ampia attenzione al problema del “malsviluppo” mondiale che, oltre a manifestarsi nella non sostenibilità ambientale, produce una iniqua distribuzione mondiale delle ricchezze.

Dettagli
20 Marzo 2015
Articolo precedente: La nostra storia Prec Articolo successivo: Presentazione breve Avanti

Lab 4 children

Circoscrizioni in Mostra 2025

Laboratori cartoneri a.s. 2024-25

Nell'anno scolastico 2024-25 sono stati realizzati numerosi laboratori cartoneri (cofinanziamento della Circoscrizione 8 e risorse proprie di Triciclo).

Laboratori cartoneri a.s. 2023-24

Nell'anno scolastico 2023-24 sono stati realizzati numerosi laboratori cartoneri (cofinanziamento Circoscrizione 8 e risorse proprie di Triciclo).

Laboratori cartoneri a.s. 2022-23

Nell'anno scolastico 2022-23 sono state presentate e realizzate due serie di laboratori cartoneri (bandi circoscrizioni 1 e 8 di Torino.

Adotta un laboratorio cartonero

I libretti cartoneri si ispirano al movimento delle case editrici cartoneras. Un fenomeno iniziato in Argentina all’inizio degli anni 2000

#ecogeneration nelle scuole 2021

Nell'anno scolastico 2021/2022 abbiamo presentato alle scuole i laboratori didattici finanziati con il crowdfunding sulla piattaforma pdb con il contributo di Banca Etica e la generosità dei donatori convinti di poter arricchire la didattica per i bambini.

Libretti del Laboratorio Cartonero

Dopo l'acquisto delle strumentazioni idonee alle attività previste, i volontari hanno iniziato un percorso di formazione per acquisire le competenze indispensabili alla realizzazione delle pubblicazioni "cartonere".

Laboratorio cartonero

I nostri laboratori si ispirano alle case editrici caronere che sono case editrici che realizza libri rilegati a mano con tecniche semplici e materiali poveri utilizzando il cartone raccolto per strada per le copertine che, realizzate e dipinte a mano o con tecniche di collage, sono una diversa dall’altra.
Associazione Triciclo - Torino. Sito istituzionale realizzato in ambiente Joomla!
  • Crediti
  • Contatti
  • Privacy e uso dei Cookie
  • Iscrizione newsletter