Proposte educative e didattiche
Triciclo ha organizzato eventi di formazione e/o di informazione rivolti alla cittadinanza e alle agenzie educative.
In particolare abbiamo messo a punto un pacchetto di laboratori educativi indirizzati alle scuole di ogni ordine e grado che vengono aggiornati e riproposti ogni anno.
I laboratori di educazione ambientale, generalmente articolati in 4 incontri di 2 ore ciascuno, vengono realizzati nel corso dell'anno scolastico orientativamente nel periodo metà ottobre - maggio, durante il normale orario didattico.
I laboratori sono suddivisi in differenti aree: Acqua, Energia, le 3R, Biodiversità, LIM, Mobilità sostenibile.
Gli interventi degli educatori e degli esperti di Triciclo nei progetti educativi per le scuole hanno orientativamente un costo per ogni laboratorio di € 250 per classe a a titolo di contributo forfettario.
In alcune delle proposte è previsto che l’intervento possa essere gratuito nel caso in cui la scuola ritenga di poter sollecitare gli alunni, per il tramite delle famiglie, a organizzare una raccolta fondi per le nostre iniziative di sostegno a microprogetti nelle isole di Capo Verde. Infatti la maggior parte dei proventi delle nostre iniziative viene integralmente devoluta per questi progetti.
Siamo anche disponibili a verificare possibilità di rimodulazioni dell'intervento didattico sulla base delle esigenze e delle disponibilità dei singoli Istituti Scolastici
Per lo svolgimento delle attività gli alunni devono essere provvisti degli ordinari materiali di facile consumo (fogli di carta, pennarelli, qualche cartellone, ecc.) che normalmente sono già in dotazione alle classi.
Per alcuni dei progetti è richiesta la possibilità di videoproiettare da PC su schermo o su LIM.
È invece a cura di Triciclo la fornitura di utti i materiali necessari per gli eventuali esperimenti e le misurazioni nonché il materiale video e il materiale di supporto didattico e informativo.
Nelle attività con le classi viene utilizzata la metodologia didattica interattiva basata sulla reciprocità di azione tra docente e discente in modo da favorire l’apprendimento per ricerca e scoperta nella condivisione dei percorsi, degli obiettivi e dei contenuti.
Nelle schede di presentazione dei progetti sono indicati i contatti di riferimento dell'associazione per ogni singolo laboratorio e le tipologie di alunni destinatari del progetto stesso. La maggior parte dei nostri interventi è comunque modulabile su differenti livelli di età.
Scarica l'opuscolo di presentazione delle nostre iniziative per le scuole e gli enti educativi (formato pdf)
Se vuoi avere tutte le nostre proposte per le scuole in un unico file scarica i progetti 2015 (formato pdf)