Roberto Cavallo - La Bibbia dell'Ecologia: Un invito alla cura del creato
Editore: Elledici, 2014
L’autore
Laureato in Agraria all'Università degli Studi di Torino, nel 1996 fonda, insieme ad altri soci, la cooperativa ERICA Soc. Coop. tra le prime aziende in Italia ad occuparsi di rifiuti sia in termini di progettazione tecnica che di comunicazione. In ERICA Soc. Coop. ricopre fino al 1999 il ruolo di direttore per poi diventarne, in quello stesso anno, presidente e infine, nel 2014, amministratore delegato.
Dal 1997 al 1999 è assessore all'Ambiente, Agricoltura e Protezione Civile del Comune di Alba.
Dal dicembre 2002 è stato presidente di AICA (Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale). Nel giugno 2003 entra nel Consiglio di Amministrazione di ACR+ (Association Cities and Regions for Recycling and Sustainable Management of Resources) di cui viene eletto vicepresidente nel novembre 2014. In quello stesso anno il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nomina Cavallo vicepresidente del Comitato Scientifico per l'implementazione e lo sviluppo del Piano Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti in carica fino al 2017.
Roberto Cavallo è stato inoltre consulente all'Assessorato all'Ambiente della Regione Piemonte per la redazione del Piano Regionale per la Gestione Integrata dei Rifiuti Urbani, la revisione della legge regionale 24/02 e la revisione della legge regionale 32/82 e ha redatto piani di riduzione e gestione dei rifiuti per numerose regioni e comuni italiani.
Ai suoi ruoli istituzionali si va poi ad aggiungere una lunga lista di partecipazioni, in qualità di relatore, a convegni internazionali e, sia come ospite che come co-autore, a trasmissioni radio-televisive.
È autore di numerose pubblicazioni e libri su tematiche scientifico-ambientali e membro del comitato scientifico della rivista L'Ambiente.
Insieme a Oliviero Alotto, è ideatore, testimonial ambientale, e runner di Keep Clean And Run, evento centrale italiano della campagna europea di sensibilizzazione contro il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti Let’s Clean Up Europe. Tenutosi per la prima volta nel maggio 2015, è un'eco-maratona durante la quale i corridori raccolgono i rifiuti abbandonati lungo il percorso al fine di informare e sensibilizzare la cittadinanza sulle conseguenze di questo fenomeno.
Il libro
Hai mai pensato che le risposte alle sfide ambientali del nostro tempo potessero nascondersi nelle antiche pagine della Bibbia? Roberto Cavallo ci guida in un percorso affascinante alla scoperta del legame profondo tra fede e ecologia. Un libro che ci invita a coltivare un giardino spirituale e a prenderci cura del giardino del mondo.
In un'epoca segnata dalla crisi ambientale, Roberto Cavallo ci invita a riscoprire le radici bibliche della cura del creato. Attraverso un'analisi approfondita dei testi sacri, l'autore ci mostra come la Bibbia non sia solo un libro di fede, ma anche una guida per vivere in armonia con la natura. Un'opera che unisce spiritualità e impegno civile, offrendo spunti di riflessione e consigli pratici per un futuro sostenibile.
Roberto Cavallo, attraverso questo libro, compie un affascinante viaggio alla scoperta di come la Bibbia, fin dai suoi primi capitoli, ci offra indicazioni preziose per vivere in armonia con il creato. L'autore ci invita a riscoprire il profondo legame che esiste tra l'uomo e la natura, un legame che la cultura moderna ha spesso trascurato.
Punti chiave dell'opera sono:
- L'uomo come custode del giardino: l'autore parte dall'episodio biblico della creazione, dove Dio affida all'uomo il compito di coltivare e custodire il giardino dell'Eden. Questa immagine, secondo Cavallo, ci indica fin da subito la nostra responsabilità nei confronti dell'ambiente.
- La natura come sorella: riprendendo le parole di Papa Francesco nell'enciclica Laudato si', Cavallo sottolinea come la terra non sia una semplice risorsa da sfruttare, ma una sorella con cui condividiamo l'esistenza.
- Le "spine" della nostra contemporaneità: il libro affronta in modo approfondito le principali sfide ambientali del nostro tempo, come il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità, l'inquinamento e lo sfruttamento delle risorse naturali.
- La sobrietà come via: Cavallo propone la sobrietà come stile di vita alternativo al consumismo sfrenato, sottolineando come un consumo più consapevole e responsabile sia fondamentale per proteggere il pianeta.
- L'importanza dell'economia naturale: l'autore ci invita a riflettere su un modello economico che tenga conto dei limiti del pianeta e promuova lo sviluppo sostenibile.
- La speranza nel futuro: nonostante la gravità della crisi ecologica, Cavallo non perde la speranza. Anzi, ci incoraggia ad agire, ciascuno nel proprio piccolo, per costruire un futuro migliore per noi e per le generazioni a venire.
Perché leggere questo libro:
- Una nuova prospettiva: "La Bibbia dell'ecologia" ci offre una nuova chiave di lettura della realtà, invitandoci a riscoprire il valore intrinseco della natura e il nostro ruolo di custodi del creato.
- Un invito all'azione: il libro non si limita a presentare un problema, ma offre anche soluzioni concrete e pratiche per affrontare le sfide ambientali.
- Un messaggio di speranza: Cavallo ci mostra come sia possibile vivere in armonia con la natura, senza rinunciare alla nostra felicità.
In conclusione, "La Bibbia dell'ecologia" è un libro che ci invita a riflettere sul nostro rapporto con il mondo naturale e a impegnarci per un futuro più sostenibile. È un testo che parla al cuore e alla mente, offrendo una visione positiva e costruttiva delle sfide che ci attendono.
Leggi scarica la scheda in formato PDF