L’autriceElena Tioli

Elena Tioli è nata a Mirandola nel 1982. Successivamente trapiantata a Roma si definisce ex consumista perfetta, dall’acquisto facile e impulsivo, esperta di superfluo; ex fumatrice incallita, ex insoddisfatta cronica, ex dipendente a tempo indeterminato.

Oggi è diventata ambientalista anche un po’per caso e si dichiara felice.

Freelance per scelta, collabora con diverse realtà ecologiche, sostenibili e solidali. Per passione si interessa di alimentazione consapevole e cambiamenti negli stili di vita. Da gennaio 2015 non entra in un supermercato.

Il libro

Terra Nuova Edizioni, 2017Il sottotitolo del libro: *Storia felice di una ex consumatrice inconsapevole* ci indica subito la via da percorrere. Tutti noi siamo spesso consumatori inconsapevoli e compulsivi. Facciamo del male al pianeta e alla nostra salute per soddisfare bisogni spesso creati ad arte dalla pubblicità che ci spingono a frequentare quei “non luoghi” dalle rutilanti insegne: Supermercato, Ipermercato, ecc. dove compriamo spesso cose inutili quando non dannose facendo code, riempiendoci di imballaggi da smaltire e rimanendo sostanzialmente insoddisfatti e infelici.

L’autrice ci rassicura spiegandoci molto bene che a tutto ciò si può dire basta! Imparare a entrare in relazione con produttori, fare una spesa responsabile e ecosostenibile e diventare “felici”.
In sintesi si tratta di cambiare la propria visione del mondo e il nostro stile di vita come noi di Triciclo non ci stanchiamo mai di proporre.

Leggiamo dalla quarta di copertina:
”Code, imballaggi, prodotti inutili e dannosi per la salute e per l’ambiente, filiera lunga, inquinamento e sfruttamento, bisogni indotti da pubblicità, lunghe attese per trovare parcheggio, per scegliere, per pagare: questo è il supermercato. E chi pensa che rinunciarvi sia difficile, inutile o addirittura impossibile, dovrà ricredersi. Vivere senza supermercato non solo è possibile ma è addirittura facile e piacevole: parola di chi lo ha fatto.cartelli segnaletici
Entrare in relazione con i produttori, scoprire la provenienza e l’origine delle merci, informarsi sulle conseguenze, personali e globali, di ciò che si acquista e si consuma: vivere senza supermercato significa tutto questo e molto altro ancora. Significa fare una spesa ecologica, consapevole e responsabile, dando un nuovo valore ai propri gesti e un peso diverso ai propri soldi. Significa cambiare stile di vita e modo di pensare.
Vivere senza supermercato significa guadagnarci: in soldi, salute, relazioni e tempo. Una scelta alla portata di tutti.”

Il libro è sia in edizione cartacea che in versione digitale.

Sul web

L’autrice gestisce un blog [https://www.viveresenzasupermercato.it/] non tutto così aggiornato, ma molto interessante. Vi è anche una mappa per scoprire i luoghi del consumo critico, locale e solidale [https://www.viveresenzasupermercato.it/mappa/]

L’autrice è anche presente in numerosi video su YouTube. Digitare nella ricerca “Elena Tioli”