Bruno Arpaia - "Qualcosa là fuori"

Editrice Guanda, 2017

Bruno ArpaiaL’Autore

Bruno Arpaia, nato a Ottaviano (NA), vive a Milano. Laureato in Scienze Politiche, è romanziere, giornalista, consulente editoriale e traduttore di letteratura spagnola e latinoamericana.

Tra le sue pubblicazioni: I forestieri, Il futuro in punta di piedi, Tempo perso (Premio Hammett Italia 1997), L'angelo della storia (Premio selezione Campiello 2001, Premio Alassio Centolibri - Un autore per l'Europa 2001), Il passato davanti a noi (Premio Napoli e Premio Letterario Giovanni Comisso 2006), Per una sinistra reazionaria. Nel 2011 pubblica un romanzo a carattere scientifico intitolato L'energia del vuoto. Nel 2014 pubblica il giallo Prima della battaglia. Un'indagine del commissario Malinconico, nel 2016 Qualcosa, là fuori e nel 2020 Il fantasma dei fatti.

Per approfondire https://it.wikipedia.org/wiki/Bruno_Arpaia

David Quammen "Spillover" (L’evoluzione delle pandemie)Copertina del libro

Edizioni Adelphi, 2017

L'autore

David Quammen, nato a Cincinnati nel 1948, è un divulgatore scientifico, scrittore e giornalista statunitense che scrive, tra l’altro, per «National Geographic». Ha studiato letteratura a Oxford; oggi vive in Montana, ma viaggia molto per conto del «National Geographic». Ha lavorato anche per altre riviste e giornali, tra cui «Harper's», «Rolling Stone» e il «New York Times».

L’autriceElena Tioli

Elena Tioli è nata a Mirandola nel 1982. Successivamente trapiantata a Roma si definisce ex consumista perfetta, dall’acquisto facile e impulsivo, esperta di superfluo; ex fumatrice incallita, ex insoddisfatta cronica, ex dipendente a tempo indeterminato.

Oggi è diventata ambientalista anche un po’per caso e si dichiara felice.

Freelance per scelta, collabora con diverse realtà ecologiche, sostenibili e solidali. Per passione si interessa di alimentazione consapevole e cambiamenti negli stili di vita. Da gennaio 2015 non entra in un supermercato.

Gianfranco Bolognacopertina del libro
Sostenibilità in pillole (per imparare a vivere su un solo pianeta)
Edizioni Ambiente, aprile 2013

L’autore

Gianfranco BolognaGianfranco Bologna (napoli 1953), naturalista e ambientalista, è Presidente Onorario della Comunità Scientifica del WWF Italia, Full member del Club of Rome, Segretario generale della Fondazione Aurelio Peccei ed è tra i coordinatori nazionali dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS).

Da oltre 45 anni opera nel campo culturale, divulgativo, didattico, formativo e progettuale della sostenibilità e della conservazione della natura, in particolare nel WWF Italia, dove ha ricoperto il ruolo di Segretario generale e di Direttore Scientifico.

Jonathan Safran Foer

Possiamo salvare il mondo prima di cena. Perché il clima siamo noi

Guanda editore, 201

Jonathan Safran FoerL'autore

Jonathan Safran Foer è nato a Washington nel 1977 e vive a New York. Ha esordito a venticinque anni con "Ogni cosa è illuminata" (2002), best seller internazionale e vincitore delOgni cosa e illuminata jonathan safran foer National Jewish Book Award e del Guardian First Book Award. Dal libro è stato tratto uno straordinario film di successo [https://www.mymovies.it/film/2005/ognicosaeilluminata/]

Jonathan Safran Foer ha poi alternato la scrittura di romanzi: "Molto forte, incre­dibilmente vicino" (2005), "Eccomi" (2016) alla stesura di saggi su temi ambientali: "Se niente importa. Perché mangiamo gli animali?" (2010). Per altre notizie sull’autore si può vedere Wikipedia [https://it.wikipedia.org/wiki/Jonathan_Safran_Foer] o su facebook [https://www.facebook.com/JSFoer/].