pieghevole con il programmaConcerto corale a ingresso libero

Concerto a sostegno della formazione universitaria di giovani capoverdiani

foto1 copia
Coro InCantando
13 marzo 2016 ore 16,00

Chiesa Parrocchiale Sacro Cuore di Maria
Via Oddino Morgari, 9 – Torino

 

Lettura a cura di: Anna Cantino e Dario Ambrosoli

La Corale Polifonica InCantando
La Corale “InCantando” era già in attività da sei anni allorchè, nel 1997, si costituì ufficialmente in Associazione trasferendo la propria attività da Riva presso Chieri. Il progressivo inserimento di nuovi elementi - l'ultimo all'inizio del 2009 – rese indifferibile, per ragioni logistiche, il trasferimento della propria attività direttamente nella città di Torino.
Sotto la direzione del Maestro Mario Monasterolo sin dalla prima formazione, la corale è andata via via proponendo un repertorio sempre più diversificato, costituito da un florilegio di canti della più varia provenienza, dal 1500 ai giorni nostri, sacri e profani, in lingua originale e spesso anche in arrangiamenti originali.
Numerosi sono i riconoscimenti e i premi ricevuti in occasione di concorsi e rassegne.

Il Maestro Mario Monasterolo
Formatosi artisticamente presso il Conservatorio “Bruni” di Cuneo con i maestri Mosca e Giraudo, è autore di numerosi arrangiamenti commissionati da diversi ensemble vocali e vivamente apprezzati, tanto da venire inseriti stabilmente nel loro repertorio.
Ha guidato diversi gruppi vocali e partecipato anche all'attività di gruppi misti strumentali. Dirige la Corale Polifonica InCantando sin dalla sua prima formazione del 1991.

Programma del concerto

Ave Maria - T.L. Da Victória
Il Saluto dell'Arcangelo Gabriele a Maria per annunciarle che Dio l'ha prescelta fra tutte le donne

O Jesu dolce - B.Bettinelli
Composta da un autore contemporaneo (mancato nel 2004) su testo di L. Giustiniani (XIV-XV secolo)

Siuil à ruin
tradizionale canzone irlandese, parla di una donna che piange il suo uomo che parte per la guerra: Vai, amore, mio amore, vai alla porta e vola via con me…

My Lord - Spiritual
Che giornata, mio Signore, quando le stelle cominceranno a cadere….

Ave verum Corpus - C. Saint Saëns
Versione molto suggestiva di un brano ripreso in moltissime versioni, dal gregoriano ai giorni nostri, passando attraverso W.A.Mozart, la cui creazione è considerata l'archetipo per tutte quelle che l'hanno seguita

Veni, sancte spiritus - G.Fenton
Tema del film Shadowland. È la sequenza propria della Festa di Pentecoste

Sacris solemniis - G.Fenton
(su testo di S. Tommaso d'Aquino)
Ai riti solenni la gioia risponda, si esterni quel gaudio che il cuore ci inonda; non si parli più del vecchio patto, si cantino solo gli inni dei nuovi riti….

And so it goes - Billy Joel (canto sull'amore) Adatt. Chilcott
In ogni cuore c'é una stanza, un rifugio saldo e sicuro, in cui curare le ferite di amori passati in attesa che ne arrivi uno nuovo….

Vem kan segla - popolare scandinavo
….Posso navigare senza vento…ma non posso separarmi da un amico senza versare lacrime

Yesterday - Lennon-Mc Cartney Adatt. Chilcott.
Ieri tutti i miei problemi sembravano allontanarsi; adesso sembra quasi che stiano di casa qui….

MLK - Bono
(dedicato a Martin Luther King)
Dormi, dormi stanotte, e che possano avverarsi I tuoi sogni. Se la nuvola di tuono porta pioggia, allora lascia che piova, piova su di lui, così sia……

Adiemus - K. Jenkins
(da “Songs of Sanctuary”)
Il testo, privo di significato, è scritto come se fosse uno strumento.La musica si appoggia ad influenze classiche ed etniche, (l'autore le definisce addirittura
“tribali”). La vetta di celebrità fu raggiunta quando una nota compagnia aerea decise di scegliere proprio la traccia Adiemus, eterea e vasta, per rappresentarne il volo.

Scarica la locandina in formato pdf

Scarica il pieghevole con il programma pdf

Fotografia del coro

altra immagine del coro DSC 0489r

Lettura di un brano Pubblico molto attento

Vedi tutte le fotografie sull'album di Flickr