Resoconto e documentazione del convegno
ALLUVIONE MONCALIERI, TRE ANNI DOPO
Capire cosa è successo, progettare un futuro resiliente
Sabato 23 novembre 2019 Ore 9,20 Salone Famija Moncalereisa via V. Alfieri, 40 Moncalieri - TO
ingresso libero fino a esaurimento posti
Convegno e mostra fotografica
- Dettagli
Il progetto "Il cambiamento climatico" ideato da Triciclo ed elaborato con: Parrocchia Assunzione di Maria Vergine, Lingotto (TO) - Associazione Vivi gli Animali - Associazione Legambiente Metropolitano - Associazione Coro Incontrocanto, è stato ammesso al sostegno del CSV Vol.to all'interno del bando di assistenza 2016, seconda edizione.
"Il cambiamento climatico" propone una serie di iniziative da giugno 2017 a maggio 2018 con il fine di sensibilizzare la cittadinanza sulle problematiche che maggiormente influiscono sul fenomeno dei cambiamenti climatici e sul riscaldamento del clima, che costituiscono un reale pericolo per l’ambiente, gli esseri viventi e l’uomo. L’obiettivo è di diffondere una cultura del cambiamento degli stili di vita personali che in modo graduale ci porti a un nuovo orientamento nelle scelte che facciamo ogni giorno: dall’alimentazione alla diminuzione dei rifiuti, dalle pratiche di acquisto e consumo alle scelte per il tempo libero, dalla mobilità quotidiana alle scelte di turismo, ecc.
Ingresso libero
Scarica la locandina del progetto per il 2018 in formato pdf
Scarica il pieghevole del progetto per il 2018 in formato pdf
Gli eventi realizzati:
Vedi tutte le fotografie degli eventi sull'album di Flickr
- martedì 22 maggio 2018 ore 20,45
Il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità
Parrocchia Assunzione di Maria Vergine – Lingotto - sala conferenze - Via Nizza, 355 - Torino
Ingresso libero
- Dettagli
Dal 29 novembre al 11 dicembre del 2015 si è tenuta a Parigi la XXI Conferenza delle parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite (UNFCCC) sui cambiamenti climatici, conosciuta come COP21.
Obiettivo della UNFCCC (Conferenza delle parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite) è stato quello di riuscire ad arrivare, per la prima volta in vent’anni, a un accordo vincolante e universale sul clima, un accordo che sia più solido e più esteso di quello di Kyoto, mai ratificato dagli Stati Uniti.
Il presidente francese, Francois Hollande, il ministro degli esteri e presidente della Cop21, Laurent Fabius
e il segretario generale ONU, Ban Ki-moon applaudono dopo l'annuncio dell'accordo finale. Foto: UNFCCC
- Dettagli
UNA TERRA, UNA FAMIGLIA UMANA. IN PELLEGRINAGGIO VERSO PARIGI
People’s pilgrimage: in cammino verso la Conferenza delle parti (COP 21)
Fermare il cambiamento climatico è possibile
Torino, 29 ottobre 2015
- Dettagli