Bikes vs Cars
Genere: documentario
Anno: 2015
Regista: Fredrik GerttenDurata: 91 minuti
Interpreti in ordine alfabetico:Aline Cavalcante
Christina Deckwirth
Joshua Dysart
Joel Ewanick
Rob Ford
Liliana Godoy
Nicolas Habib
Dan Koeppel
Fabio Mendonça
Denzil Minnan-Wong
Ivan Naurholm
Gil Peñalosa
Raquel Rolnik
Don Ward
Produttore
WG Film
Trailer in italiano
Premi:
Docs Against Gravity Film Festival - Special Mention, 2015
UK Green Film Festival - Audience Award, 2015
Tempo Documentary Award - Honourable Mention, 2015
Cinemambiente Environmental Film Festival - Best Film, 2015
South By South West - World Premiere, 2015
Full Frame Documentary Film Festival - Official Selection, 2015
Il film (trama e problematiche affrontate)
Il documentario esamina e indaga il dramma quotidiano globale nel traffico in tutto il mondo. Infatti la bicicletta è uno strumento straordinario per il cambiamento. Ma i poteri economici lo permetteranno? I cambiamenti climatici e gli incessanti ingorghi stradali sono più frustranti che mai, per questo molti, in tutte le città del mondo, utilizzano la bicicletta come soluzione. Ma il traffico sempre più caotico e la scarsa pianificazione della viabilità cittadina provocano quotidianamente molte vittime tra i ciclisti che, sempre più pressantemente, chiedono corsie sicure.
È una lotta impari. Attivisti e politici che lavorano per il cambiamento si trovano ad affrontare un'industria multimilionaria di auto, petrolio e costruzioni che usa tutti i mezzi a disposizione per mantenere la società e le persone dipendenti dai loro prodotti. Sappiamo che il mondo ha bisogno di cambiamenti radicali per salvare il clima e l'ambiente, ma l'industria automobilistica vende più auto che mai. Oggi ci sono un miliardo di automobili nel mondo, ma entro il 2020, quel numero raddoppierà.
La pellicola segue alcuni personaggi di tutto il mondo che stanno lottando per creare il cambiamento. Aline, incontrata alla Ciclofaxia di San Paolo, è una persona ispiratrice nel movimento a favore dell’uso della bicicletta della città, che propone di concentrarsi sugli aspetti positivi dell'essere un ciclista. Tuttavia non è sempre facile in una città in cui un ciclista viene ucciso ogni quattro giorni. Dai ciclisti di Toronto, dove il sindaco fa rimuovere le piste ciclabili e gli attivisti le ripristinano di notte, di San Paolo e Los Angeles, che lottano per piste ciclabili sicure, alla città di Copenaghen, dove il quaranta percento viaggia in bici ogni giorno, Bikes vs Cars illustra sia la lotta dei ciclisti in una società dominata dalle auto, sia i cambiamenti rivoluzionari che potrebbero verificarsi nel caso in cui sempre più città si allontanassero dal modello dominante centrato sull'auto.
Nota sul regista
Carl Fredrik (von) Gertten (nato il 3 aprile 1956 a Malmö ) è un pluripremiato regista, produttore e giornalista svedese . Nel 2017 è stato nominato dottore onorario all'Università di Malmö . È fratello del documentarista Magnus Gertten. Nel 1994, ha fondato WG Film , una società di produzione con sede a Malmö. Oggigiorno, combina il cinema con il suo ruolo di produttore creativo. I suoi film sono stati proiettati in oltre 100 paesi. Nel 2015, è stato definito come la quarantacinquesima persona più influente per l'ambiente in Svezia.
Il regista ha così commentato il film: “Nato in una città dove la bici è la scelta naturale per andare da un posto all'altro, ho viaggiato per il mondo chiedendomi perché ci siano così poche biciclette. Ora, il modello di mobilità in auto che conosciamo ha raggiunto un livello estremo con un blocco costante e milioni di ore produttive perse. La frustrazione sta crescendo e le città devono esaminare nuovi modelli di viabilità.
L’uso urbano della bicicletta sta spingendoin questa direzione. È un movimento in crescita, che ho visto in tutto il mondo. Un atteggiamento Do-It-Yourself nei confronti della crisi globale.
È un messaggio positivo. Se tutte le città adottassero il modello di Copenaghen, dove il quaranta percento degli abitanti si sposta all'interno della città in bici, sarebbe un cambiamento radicale per il mondo. Qualcosa che puoi misurare in termini di salute, inquinamento, utilizzo di petrolio.
L'industria automobilistica è al centro del nostro sistema economico. Per i proprietari di auto e per i pendolari che sono così investiti nel loro stile di vita, sarà doloroso cambiare. È un conflitto che mi interessa, ed è per questo che ho deciso di intraprendere questo progetto. Un progetto di passione.”
Breve scheda dei personaggi del film
Dan Koeppel è uno scrittore, esploratore urbano e appassionato ciclista che vive con sua moglie e suo figlio a Los Angeles. Si è autoproclamato “geek” di transito di Los Angeles e fondatore e organizzatore di The Big Parade, un evento itinerante della durata di due giorni a Los Angeles.
Aline Cavalcante si è trasferita a San Paolo nel 2008 e poco dopo ha scoperto la gioia di girare la città in bicicletta. Ora è una blogger e attivista, scrive per il blog Vá de Bike. È attiva in molti gruppi e collettivi legati alla bicicletta, compresa l'impresa sociale "oGangorra " che realizza un progetto di inclusione sociale e mira ad aumentare la cultura della bicicletta in tutto il Brasile.
Ivan Naurholm ha percorso le strade di Copenaghen come tassista (e guida turistica occasionale) per molti anni e ha visto la città svilupparsi in una delle migliori città in bicicletta del mondo. Riconosce i benefici di questo cambiamento, ma afferma che condividere le strade rende anche la sua vita quotidiana molto più stressante.
Raquel Rolnik è urbanista, autore e professore presso la Scuola di architettura e urbanistica dell'Università di San Paolo. È anche la relatrice speciale delle Nazioni Unite per il diritto a un alloggio adeguato.
Nicolas Habib è diventato il manager di cinque concessionari JAC Motors di Sao Paulo dopo che suo padre, Sergio Habib, ha portato il produttore cinese in Brasile. Presto diventerà un direttore regionale per l'azienda che si espande in tutto il paese.
Don Ward è l'organizzatore del Wolfpack Hustle di Los Angeles, il circolo ciclistico sotterraneo noto per le corse a mezzanotte e le gare di resistenza, che attirano migliaia di ciclisti della città. Don è diventato un rispettato ciclista difensore della comunità ed è stato premiato con l'Advocate of the Year di Livable Street nel 2010.
Gil Peñalosa è un consulente cittadino di fama internazionale e fondatore di 8-80 città. Il suo lavoro si concentra sull'importanza dello spazio pubblico e della mobilità sostenibile. Ha lavorato formalmente per la città di Bogotá, dove la sua squadra ha avviato la "nuova Ciclovia" che oggi è riconosciuta ed emulata a livello internazionale.
Rob Ford, il 64esimo sindaco di Toronto, è salito al potere per fermare quella che definisce la "guerra alle auto". Nel 2012, la città ha speso $ 300.000 per rimuovere le piste ciclabili di Jarvis Street.
Joel Ewanick è l'ex direttore marketing di Porsche, General Motors e Hyundai. Nel 2013 ha fondato FirstElement Fuel, con l'obiettivo di costruire una rete di stazioni di rifornimento di idrogeno in tutta la California e consentire la commercializzazione di veicoli a celle a combustibile.
Joshua Dysart è un pluripremiato scrittore di fumetti americano e appassionato ciclista con base a Los Angeles. Nel film, Joshua condivide con noi la sua visione di come sarebbe un mondo senza auto.
Denzil Minnan-Wong è consigliere comunale e vice sindaco della città di Toronto.
Christina Deckwirth lavora per Lobby Control, un'organizzazione no-profit tedesca che lavora per informare il pubblico sulle strutture di potere e sulle strategie di influenza in Germania e nell'UE.
Liliana Godoy è un'insegnante di Bogotá, in Colombia. È anche la fondatrice di Bicicleta Educativa, un programma che utilizza le biciclette come strumento educativo per i bambini.
Fabio Mendonça lavora come direttore commerciale per O2 Filmes a San Paolo. Anche se il suo lavoro spesso gli richiede di dirigere spot pubblicitari, Fabio preferisce evitare gli ingorghi e preferisce girare la città in bicicletta.
Le informazioni sono tratte dal sito ufficiale. Visita il sito in inglese del film
Scarica la scheda in formato pdf