L'Associazione Triciclo da quasi vent'anni costituisce a Torino un punto di riferimento:

  • per parlare di riduzione dei consumi, di riuso e di riciclo;
  • per offrire la possibilità concreta di adottare quei comportamenti;
  • per sviluppare progetti educativi che recepiscano le metodologie non violente e “sostenibili” e che le traducano in linguaggi comprensibili per le nuove generazioni;
  • per promuovere contatti con realtà del sud del mondo che stanno affrontando problemi ambientali significativi e sostenerne alcune azioni.

Questa nostra attività è stata validamente completata con l’allestimento del Centro di Documentazione su “Spiritualità, Ambiente, Stili di vita” che, previsto fin dal momento dell’Atto Costitutivo della associazione, fino a oggi non aveva trovato lo spazio per una degna collocazione. Finalmente a partire dal 7 settembre 2019 verrà aperto al pubblico il sabato mattina o su prenotazione. In ogni caso è bene informarsi nel dettaglio telefonando al 375 5292045.

Il Centro di Documentazione vuole arricchire le proposte dell'Associazione Triciclo anche con lo studio, la ricerca, l’approfondimento in chiave spirituale, culturale e religiosa riguardo alla responsabilità dei nostri comportamenti nei confronti dell’ambiente in cui viviamo.
Con l’apertura al pubblico del Centro di Documentazione, ci proponiamo di :

  • raccogliere documentazione su:
    • i principi di fondo esistenti nelle varie spiritualità e culture a proposito degli elementi naturali,
    • pronunciamenti delle varie spiritualità, culture, religioni sull’ambiente e sugli stili di vita proposti,
  • costituire un centro di riferimento per persone di ogni appartenenza culturale per l'approfondimento delle tematiche ambientali e degli stili di vita consapevoli e responsabili per la conservazione dell'ambiente,
  • essere un punto di riferimento e di stimolo per i differenti mondi religiosi sulle tematiche ambientali e sugli stili di vita coerenti ad esse,
  • essere un luogo di scambio ecumenico, interreligioso e interculturale a partire dalle tematiche ambientali,
  • promuovere incontri e dibattiti su questi temi,
  • segnalare nuove pubblicazioni, recensioni ecc.,
  • collaborare con Università per stage, tesi ecc.,
  • collaborare per la celebrazione della Giornata del Creato (1 settembre),
  • diffondere la “ecosolidarietà”, cioè stili di vita compatibili con la salvaguardia dell’ambiente e con una più equa ripartizione delle risorse della terra,
  • offrire a docenti, a formatori e animatori, a catechisti delle tracce di lavoro, suggerimenti e materiali didattici.

 fronte pieghevole

 A chi può interessare?

  • A chi, preoccupato della condizione attuale del pianeta
    Terra, vuole informarsi e agire
  • A chi vuole modificare il proprio stile di vita
  • Ad animatori e formatori di gruppi giovanili e di adulti
  • A insegnanti ed educatori per valorizzare le tematiche
    ambientali

Cosa puoi trovare nel Centro?

  • Documenti, testi, pubblicazioni, riviste, video, giochi,
    laboratori, siti, organizzati secondo categorie, in:
    A come Acqua, Albero, Alimentazione
    R come Riduciamo, Riusiamo, Ricicliamo,
    Rispettiamo, Riscaldiamo
    S come Stile di vita, Spiritualità
  • Suggerimenti e collaborazioni per organizzare iniziative su
    temi ambientali che ti stanno a cuore
  • Proposte didattiche con l'intervento di Triciclo

Vuoi collaborare o sostenere il Centro?

  • Proponi i temi che ti stanno a cuore
  • impegnati a raccogliere materiali per il Centro
  • Lascia il tuo indirizzo mail per conoscere le iniziative
  • Segnala riviste, pubblicazioni, iniziative
  • Dona per abbonamenti a periodici e acquisti di libri

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 375 5292045
Donazioni sul nostro conto corrente bancario c/o Banca Etica IBAN IT57E0501801000000012434965
Destinazione 5 x mille indicando Codice Fiscale 97 567 310 012