Nell'anno scolastico 2022-23 sono state presentate e realizzate due serie di laboratori cartoneri a seguito dei bandi circoscrizionali della Città di Torino: Circoscrizione 1 e Circoscrizione 8

I laboratori sono stati realizzati grazie ai contributi circoscrizionali e a risorse proprie di Triciclo OdV. Queste le fonti di finanziamento delle risorse proprie:

  • contributo di LUSH Logo LUSH Nel mese di settembre 2022 siamo stati presenti nel negozio di via Garibaldi 51/E a Torino
    per un evento di Charity Pot Contestualmente abbiamo presentato la candidatura per ottenere un finanziamento per il progetto “Un libretto cartonero contro l’ignoranza ambientale”. Il progetto rientra nella nostra consolidata attività di Editoria Cartonera per la realizzazione di libretti informativi su temi ambientali e in parte costruiti con materiali di riciclo, da utilizzare nei laboratori didattici con le scuole, in particolare: dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di primo grado. LUSH ha accolto positivamente e finanziato la nostra candidatura.
    Una prima parte del contributo è stato utilizzato per i due progetti qui descritti, come di seguito specificato nel dettaglio;

Rendiconto economico dei progetti

Circoscrizione 1: I.C. Cso Matteotti-Rignon. Progetto "Piccoli ecologisti a scuola per cambiare gli stili di vita"

Il progetto è stato realizzato in 6 classi (tre del secondo ciclo della scuola primaria e tre della scuola secondaria di primo grado) per 7 ore per ogni classe, per un totale di 42 ore di laboratorio.

Numero alunni coinvolti: 122. Si stima quindi che, considerando le famiglie di appartenenza, siano venute a conoscenza dell'attività tra le 250 e le 350 persone.

Il progetto, terminato a dicembre 2022,  è poi stato ripreso nel mese di maggio 2023 con una valutazione ex post dei risultati ottenuti dal nostro intervento nelle classi, tramite erogazione di questionari a insegnanti e famiglie e interviste agli alunni.

Costi del progetto:

 incarico educatrice ambientale  1092,00
 materiali a stampa (83 libretti acqua e 51 plastica)   717,03
 Totale  1809,03

Valorizzazione lavoro volontari per realizzazione libretti, progettazione e documentazione, 240 ore (erogate senza costi reali).

Il 34% del totale è stato finanziato dalla Circoscrizione 1 con € 645,82

Il 66% del totale, a carico di Triciclo OdV, per € 1253,66 è stato suddiviso a metà tra il finanziamento di LUSH e i fondi derivanti dal Crowdfunding (€ 626.83 per ogni fonte di finanziamento).

L'intervento di valutazione ex post del progetto, del costo di € 260,00, è stato integralmente realizzato con il finanziamento di LUSH.

Circoscrizione 8: I.C. Matteotti-Pellico. Progetto "La scuola per un futuro eco-sostenibile"

Il progetto è stato realizzato in 10 classi (otto della scuola primaria e due della scuola secondaria di primo grado) per 7 ore per ogni classe, per un totale di 70 ore di laboratorio.

Numero alunni coinvolti: 194. Si stima quindi che, considerando le famiglie di appartenenza, siano venute a conoscenza dell'attività tra le 390 e le 500 persone.

Costi del progetto

 incarico educatrice ambientale  1822,00
 materiali a stampa (111 libretti acqua e 103 plastica)   1120,66
Totale 2942,66

Valorizzazione lavoro volontari  per realizzazione libretti, progettazione e documentazione, 240 ore (erogate senza costi reali).

L'80% del totale è stato finanziato dalla Circoscrizione 8  con € 2385,00

Il 20% del totale, a carico di Triciclo OdV, per € 596,40  è stato suddiviso a metà tra il finanziamento di LUSH e i fondi derivanti dal Crowdfunding (€ 298,20 per ogni fonte di finanziamento).

Quote complessive di finanziamento nei due progetti

Il contributo complessivo delle Circoscrizioni 1 e 8 della Città di Torino è stato di € 3.030,82

Il contributo di LUSH è stato di € 1.185,03

I fondi ricavati dal Crowdfunding promosso da Triciclo OdV sono stati € 925,03

Il costo totale dei due progetti è stato di € 5.144,88

I temi trattati nei due progetti

In entrambi gli istituti sono stati affrontati, sulla base della scelta degli insegnanti, due temi ambientali: nove classi hanno scelto il libretto "Acqua preziosa" sul tema, appunto, dell'importanza di conservare e preservare dagli inquinamenti la risorsa acqua che è fonte della vita stessa; sette classi hanno invece optato per l'uso del libretto "Abbasso la plastica" il cui fine è di stimolare a vivere il più possibile senza utilizzare plastica monouso (imballaggi, bottigliette, ecc.) ed evitarne la dispersione nell'ambiente.

 copertina copertina

 Gli incontri di laboratorio si sono svolti regolarmente e hanno dato risultati soddisfacenti. Durante gli incontri sono state alternate tecniche di manipolazione di materiali di riciclo con l’apprendimento dei contenuti del progetto didattico, utilizzando la formula originale del nostro “Laboratorio cartonero”, ispirato al movimento cartoneros dell’Argentina, come documentato su questa pagina del nostro sito.

 La classe al lavoro Copertine della classeritaglio e pittura copertine

Gli alunni hanno partecipato con entusiasmo e impegno sia utilizzando le attuali tecnologie digitali per rappresentare le mappe concettuali, sia manipolando i materiali di riciclo per realizzare le copertine.

alunno alla LIMCopertine artigianali Disegno della copertina

I risultati

Gli alunni e le alunne hanno seguito con entusiasmo l’iniziativa: la realizzazione di un oggetto di uso quotidiano, funzionale e riproducibile con materiale di recupero ha un significato archetipico che si inserisce nella categoria del “lavoretto”, ma che contemporaneamente va oltre e lo supera riempiendolo di contenuti; i bambini hanno compreso e apprezzato questo “oltre” e lo hanno valorizzato riempiendolo con le loro personalizzazioni e con l’aspettativa di mostrare il libro a casa nella sua completezza di forma e contenuto.
Il laboratorio ha in generale riscosso un buon successo e sembra adatto ad una continuazione nei prossimi anni scolastici.

Al termine degli incontri abbiamo chiesto agli insegnanti di compilare un questionario per valutare l'iniziativa, riportiamo di seguito alcuni dei grafici statistici ottenuti dall'eleborazione dei dati raccolti complessivamente in entrambi gli Istituti scolastici.

conoscenze pregresse degli alunni accrescimento delle conoscenze e della consapevolezza degli alunni valutazione dell'approccio educativo andamento delle attività rispetto alle aspettative iniziali utilità dell'inserimento di esercitazioni sulla base dell'approccio CLIL

Criticità e suggerimenti

La totalità delle insegnanti delle classi di scuola primaria hanno giudicato molto positivamente sia la metodologia che il contenuto e gli aspetti grafici dei libretti utilizzati, mentre qualche criticità è stata rilevata per alcune delle classi prime della secondaria di primo grado nelle quali è emersa la necessità di ampliare la parte relativa ai contenuti snellendo l'apparato iconografico. Grazie a queste considerazioni abbiamo deciso di modificare il libretto, realizzando una edizione dedicata alle classi della scuola secondaria di primo grado.

Siamo molto grati alle insegnanti per il tempo dedicato a questa analisi che ci permette di apportare significativi miglioramenti per i prossimi anni scolastici.

Infine le insegnanti hanno dato suggerimenti preziosi per l'ampliamento dei temi da affrontare nei libretti cartoneri, in particolare sono stati indicati i seguenti argomenti: cibo e scelte alimentari; abbigliamento e scelte personali per un minor impatto ambientale; il benessere animale anche in rapporto agli animali da allevamento.

Valutazione ex post del progetto svolto nella Circoscrizione 1

Gli incontri si sono svolti nel mese di maggio 2023 per valutare a distanza di tempo l’efficacia del laboratorio stesso in termini di incremento delle competenze e conoscenze degli studenti e studentesse partecipanti.
Il riscontro delle classi partecipanti è stato molto buono, il laboratorio è stato apprezzato anche a distanza di tempo.

Gli studenti hanno espresso le loro opinioni in interviste audio.
Ai partecipanti è stato chiesto cosa ricordassero del percorso svolto insieme e tutte le classi hanno reagito positivamente dimostrando di aver sedimentato gli argomenti affrontati e le tecniche utilizzate. In particolare l’aspetto creativo è stato riportato nei minimi dettagli, anche se in ordine sparso, in tutte le classi.

Tutti ricordano con entusiasmo la fase della rilegatura e della pittura con strumenti insoliti, di recupero. Per quel che riguarda le tematiche affrontate, quelle che hanno lasciato maggiore impressione nella memoria degli studenti sono state le microplastiche e la storia dei Cartoneros argentini, da cui trae ispirazione il nostro laboratorio. Altre tematiche che hanno lasciato il segno sono state le isole di plastica nell'oceano e le buone pratiche per la riduzione dell’uso di plastica e di acqua.

Qualche audio di esempio:

I ragazzi della scuola secondaria di secondo grado hanno seguito durante l’incontro anche un approfondimento sulla depurazione delle acque reflue urbane e sui più comuni inquinanti delle acque e un video sul problema delle particelle di microplastiche. La trattazione di queste tematiche è stata proposta tramite video, commentato e approfondito in base alle richieste dei ragazzi.

Approfondimento con video in classe Approfondimento con proiezone video in classe

I bambini del plesso Carducci di Scuola Primaria hanno invece provato tecniche valutative più giocose, attraverso giochi di movimento nel cortile, che hanno evidenziato un alto gradimento del laboratorio da parte loro.

Gruppo di alunni in cortile Gruppo di alunni nel cortile

 Contemporaneamente le insegnanti hanno fatto avere alle famiglie un questionario che, benché compilato da una piccola percentuale di genitori, ha dato risulati lusinghieri relativamente al lavoro svolto. 

Per conoscere i risultati dei questionari in formato pdf, clicca sui link seguenti: statistiche genitori Scuola Primaria - statistiche genitori Scuola Secondaria Primo Grado