La raccolta fondi è terminata. Però puoi sempre scegliere di aiutarci attraverso il nostro bottone "DONA" che rimanda alla landing page donazioni.
Scorri fino al fondo per conoscere i risultati della campagna.
Si avvicinano le festività di fine anno, ti chiediamo di fare un dono ai bambini delle scuole e al Pianeta!
Quest'anno scegli di regalare solidarietà
Regala anche tu agli alunni delle scuole con cui collaboriamo l’occasione di approfondire i temi ambientali, così urgenti e pressanti per il futuro dei nostri bambini e del pianeta intero.
Il ricavato di questa raccolta fondi servirà a svolgere i nostri laboratori “libretti cartoneri” in almeno 10 classi di scuole primarie.
Con il tuo aiuto potremo sviluppare i temi ambientali nelle classi, spiegando agli alunni le ragioni della crisi climatica, in modo da renderli consapevoli di quanto sia importante quel che possono fare e poter sperare in un mondo migliore, perché, come ha detto Greta Thunberg, “Nessuno è Troppo Piccolo per Fare la Differenza”.
I laboratori sono un’occasione di apprendimento, di confronto e di operatività.
Al termine del laboratorio ogni alunno avrà realizzato un libretto personalizzato di 50/70 pagine, su testi e illustrazioni dei volontari dell’associazione, rilegato “all’orientale” dagli alunni stessi che diventano anche autori delle copertine di cartone create durante il laboratorio.
Aiutaci e dona anche tu un laboratorio cartonero alle bambine e bambini delle scuole in cui operiamo!

Cosa è un laboratorio cartonero
Da anni le nostre educatrici e i volontari e volontarie conducono nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, laboratori didattici a carattere ambientale per promuovere stili di vita ecosostenibili, attraverso i nostri libretti cartoneri.
I libretti cartoneri si ispirano al movimento delle case editrici cartoneras, vedi qui. Un fenomeno iniziato in Argentina all’inizio degli anni 2000, molto diffuso nei paesi sudamericani, che si sta anche diffondendo in diversi paesi africani ed europei. Lo scopo è quello di utilizzare come veicolo di informazione libretti di carattere artigianale, rilegati dagli stessi alunni che realizzano anche le copertine con materiali di riciclo. Per realizzare questi laboratori i nostri volontari e volontarie e le nostre educatrici si sono preparati con aggiornamenti specifici, vedi qui.
Il contenuto dei libretti che sono frutto, per il testo e per le illustrazioni di lavoro volontario, spazia dalla riduzione della plastica monouso alla preziosità dell’acqua, alla necessità di scegliere abbigliamento etico e di alimentarsi con scelte sane, sicure, nutrienti, limitando gli sprechi e seguendo la stagionalità dei cibi.
Punti di forza
• Apprendimento di contenuti su temi ambientali scientificamente corretti, ma esposti in modo adatto all’età degli alunni
• Veste grafica divertente con illustrazioni originali realizzate in modo specifico per l'età degli allievi
• Perseguimento degli obiettivi di educazione civica che fa parte dell'insieme delle materie da svolgere e valutare nel corso dell'anno scolastico e obbligatorio, dal 2020, fin dalla scuola dell’infanzia. Al percorso di Educazione Civica è dedicato un portale del Ministero dell'Istruzione
• Uso della metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning): l'utilizzo dell'inglese come lingua veicolare di discipline diverse dall'educazione linguistica. Infatti i libretti contengono anche pillole di nomenclatura in inglese sui temi trattati
• Abbinamento di momenti di manualità creativa con uso di materiali di riciclo per insegnare i temi di riuso, recupero e riciclo e le corrette modalità di smaltimento differenziato dei rifiuti
Regala agli alunni delle scuole con cui collaboriamo l’occasione di approfondire in modo creativo e divertente, ma scientificamente corretto, i temi ambientali che sono così urgenti e pressanti per il futuro dei nostri bambini e del pianeta intero.
Con il ricavato di questa raccolta fondi vogliamo svolgere, in 10 classi di scuole primarie del territorio torinese in cui operiamo da 26 anni, i nostri laboratori didattici animati dai “libretti cartoneri”.
Ogni laboratorio per una classe di 20 alunni costa mediamente 360 euro; 18 euro ad alunno. Con la tua donazione puoi decidere di adottare un intero laboratorio o una sua parte, anche piccola.
Ogni laboratorio consta di 10 ore di intervento di una educatrice ambientale affiancata anche da nostri volontari, durante le quali si alterneranno momenti di conoscenza e discussione dei contenuti, utilizzando anche tecniche digitali di proiezione su LIM, a momenti di manualità.
Obiettivo dei laboratori cartoneri
Obiettivo dei nostri laboratori è insegnare ai bambini l’importanza di rispettare e curare l’ambiente e di adottare abitudini di vita in armonia con la natura, per diventare protagonisti del cambiamento verso un futuro eco-sostenibile.
Questa azione concorre al raggiungimento dell’obiettivo di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite “Entro il 2030, fare in modo che le persone abbiano in tutto il mondo le informazioni rilevanti e la consapevolezza in tema di sviluppo sostenibile e stili di vita in armonia con la natura” (Goal n. 12.8 dell’Agenda 2030).
I libretti proposti alle scuole perseguono anche i seguenti obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite:
• Garantire un’istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento continuo per tutti (Goal n. 4 dell’Agenda 2030)
• Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie (Goal n. 6 dell’Agenda 2030)
• Obiettivo 12: Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo. Goal 12.5 "Entro il 2030, ridurre in modo sostanziale la produzione di rifiuti attraverso la prevenzione, la riduzione, il riciclo e il riutilizzo".
Progetti realizzati e in corso
Con i nostri laboratori cartoneri nel corso dell’anno scolastico 2021 – 22 abbiamo formato con due progetti, a stili di vita eco-sostenibili, con particolare riferimento alla riduzione della plastica monouso e degli imballaggi, 125 classi pari a circa 2.500 alunni coinvolgendo anche le loro famiglie e oltre 200 docenti.
Per conoscere maggiormente i progetti realizzati vai alle pagine del nostro sito:
• Progetto “#ecogeneration”: qui la nostra prima raccolta fondi del 2021, qui i laboratori realizzati con quella raccolta fondi nel 2021
• Progetto “Futuro a colori, l’ambiente che sogniamo”
Nell’anno scolastico in corso (2022 – 23) abbiamo già avviato in 16 classi nuovi laboratori cartoneri. Con il tuo generoso aiuto, altri bambini e bambine potranno approfondire queste tematiche indispensabili per la loro formazione e per la loro vita.
Le richieste di attività laboratoriali da parte delle scuole sono però molte di più. Solo il tuo aiuto ci permetterà di presentare a nuove classi i temi ambientali che, con l’attuale crisi climatica, sono diventati più che mai urgenti e non rinviabili in modo da renderli consapevoli di quanto possono fare e dare loro la speranza in un mondo migliore, perché come ha detto Greta Thunberg “Nessuno è Troppo Piccolo per Fare la Differenza”.
Come è andata
I risultati della raccolta fondi sono stati soddisfacenti, anche tenendo conto del periodo storico ed economico difficile che stiamo attraversando.
sulla piattaforma di rete del dono sono state effettuate 21 donazioni per un totale lordo (da detrarre le spese bancarie e di piattaforma) di € 874,00
altre 6 donazioni per un totale di € 1.260,00 sono state effettuate direttamente sul nostro IBAN.
Il totale complessivo è quindi di € 2.084,77.
I fondi raccolti ci permetteranno di allestire almeno 6 laboratori per altrettante classi, La nostra azione raggiungerà quindi circa 120 alunni con i loro insegnanti e le famiglie che riceveranno il libretto confezionato dai loro figli, per un totale di circa 500 persone.
Grazie a tutte e tutti i donatori che hanno voluto aiutarci.